Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] ufficiale, un mercato libero dei cambî. Il cambio ufficiale con il dollaro, che nel giugno 1939 era di 15 sucres per dollaro, è stato portato nel dicembre 1944 a 13,50 sucres e in base ad esso è stata dichiarata al Fondo monetario internazionale la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] L'artigianato è diffuso ed è orientato, oltre che al mercato locale, a soddisfare la domanda di un turismo ancora in 'economia in linea con le direttive del Fondo monetario internazionale. Il miglioramento della situazione finanziaria, registrato a ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] nei confronti delle fluttuazioni dei prezzi dei prodotti destinati ai mercati internazionali: specialmente tè (24,1% del valore totale politiche di riassetto strutturale concordate con il Fondo monetario internazionale (FMI), si prefigge tra gli altri ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] per la scarsità della mano d'opera e la ristrettezza del mercato interno, dall'altro s'intensificavano gli scioperi contro il blocco di sorpresa il mercato mondiale, data l'assenza della Nuova Zelanda dal Fondo monetario internazionale. In quell ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] esportazioni. Il valore di parità del peso dichiarato nel 1948 al Fondo Monetario Internazionale (1,95 pesos = 1 $) implica un contenuto aureo di 0,456 g di fino. Sul mercato libero il cambio attuale si aggira attorno a 7 pesos.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] 3,8% del territorio; inoltre, secondo stime del Fondo monetario internazionale, il contributo al PIL del settore ha avuto un , l'industria è assai poco sviluppata e rivolta al mercato interno; unico settore con qualche prospettiva di sviluppo è ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] conseguenze indirette della guerra (in particolare dalla perdita del mercato serbo) che si sono manifestate sotto forma di un forte e dello scambio commerciale. L'ammissione al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale hanno conferito alla ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] valutato in 1.027 milioni di córdobas. Il sistema monetario comprende essenzialmente la Banca nazionale, che agisce come istituto febbraio 1957, una zona di libero scambio, ossia un mercato regionale di 9 milioni di persone.
Bibl.: International ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] quando cioè il Brasile ha incominciato a dominare il mercato internazionale. Il cacao vi è stato introdotto dall'isola italiane. Il governo di L. ha inoltrato richiesta al Fondo Monetario Internazionale per un prestito di 25 milioni di dollari circa.
...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] difficile passaggio da un'economia socialista a un'economia di mercato, senza gli aiuti che fino al 1991 arrivavano in misura a organismi finanziari come la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e la Banca asiatica per lo sviluppo), ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...