GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] stabilità ai costi e ai prezzi.
Inflazione e politica monetaria.- Dal 1960 il problema dei prezzi è diventato il più dicembre), il G. riesce a mantenere le sue posizioni sul mercato mondiale. Il 1971 vede anche un avvenimento d'importanza storica, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] , la Francia e la Svizzera. Nel valore di queste merci è cresciuta la parte spettante ai manufatti in confronto a 1944) di cui 26 in oro.
Il Belgio ha aderito al Fondo monetario internazionale (cui partecipa con la quota di 225 milioni di dollari) e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] dei passeggeri è passato da 100.000 a 539.000, e la quantità delle merci da 1.068 a 7.152 t. Gli aeroporti di maggior movimento sono quelli Nel luglio 1948 il Brasile ha comunicato al Fondo monetario internazionale; al quale partecipa con una quota di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] con il cambio suddetto è stata comunicata al Fondo monetario internazionale (al quale il Messico partecipa con una quota
Da alcuni anni (c. 1934), terminate le decorazioni al mercato Abelardo Rodríguez e nelle scuole suburbane di Messico, il periodo ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e la riqualificazione professionale dei dipendenti.
Gli strumenti di politica monetaria furono adoperati per contenere le pressioni inflazionistiche e garantire maggiore stabilità al mercato interno. Ciononostante, i primi anni del 21° sec. furono ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] presenta la classica dicotomia fra le colture destinate al mercato internazionale e quelle di sussistenza. Le prime si di liberalizzazione e, grazie alla mediazione del Fondo monetario internazionale, nel luglio 1996 il governo raggiunse un ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] il deficit del bilancio statale e per riformare il mercato del lavoro, con risultati che sono stati considerati apprezzabili da istituzioni finanziarie internazionali, quali il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, ma che hanno dato ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] da saldi positivi. Il 50% in valore monetario delle esportazioni è costituito da prodotti del cuoio, di Frasassi, in Natura e montagna, 1 (marzo 1978), p. 27 ss.; L. Mercando e altri, in I Galli e l'Italia. Catalogo della Mostra, Roma 1978, p. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] .
Tali pressioni hanno portato:
1) a un'espansione dell'offerta monetaria, aumentata del 13% nel 1961, e del 30% nel 1962 proseguì la sua politica di blocco del Canale di Suez alle merci e navi israeliane. Nel giugno 1963, dimessosi Ben Gurion per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Paese fosse indirizzata alla risoluzione dei forti squilibri che ancora caratterizzavano il mercato interno. Pertanto adottò una politica monetaria restrittiva: il finanziamento in alcuni settori industriali fu razionato, furono posti in essere ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...