BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sulle posizioni in titoli e in cambi e si concreta sui mercati di borsa o con un'organizzazione prossima ai mercati di borsa.
Il collegamento fra mercatomonetario e mercato finanziario che così viene a stabilirsi spinge verso schemi operativi di ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] controparti dell’industria finanziaria, con il blocco delle arterie che distribuiscono il credito all’economia e tassi di mercatomonetario a livelli record; in un processo disordinato di contrazione del credito; in perdite sempre più gravi subite ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di fatto comportato, le banche centrali e i governi si avvalgono di essi nella loro normale attività sui mercatimonetari e valutari. Né possiamo ignorare che i derivati vengono usati anche per aggirare norme fiscali e vincoli amministrativi.
Per ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] del tempo la frazione dei depositi detenuta come riserva libera si è progressivamente ridotta in seguito allo sviluppo dei mercatimonetari, ai quali le singole banche possono ricorrere per le proprie esigenze di liquidità.
Gli assegni bancari
Se lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] nella «Rivista internazionale di scienze sociali» (1933, 6, pp. 735-56; ristampata nel 1935 nel vol. 8°, Mercatomonetario, della Nuova collana degli economisti, pp. 795-813).
L’ambiente scientifico statunitense affascinò sicuramente Vito, perché la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 7, Roma 1965.
G. Felloni, Il mercatomonetario in Piemonte nel secolo XVIII, Milano 1969.
F. Venturi, Il dibattito sulle monete, in Settecento riformatore, 1, Da Muratori ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] i problemi del credito (Credito a medio termine e crediti speciali agevolati, Bologna 1976) e della politica economica (Il mercatomonetario e finanziario e la spesa pubblica, in Bancaria, 1977, pp. 463-472, 551-562).
Nel 1979 Parravicini fu nominato ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] messo invece in dubbio proprio l’esistenza di un meccanismo di mercato che assicuri sempre, quale che sia il r., l’uguaglianza tra ; ha insistito sul fatto che non tutto il r. monetario viene investito (preferenza per la liquidità) e ha sostenuto ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] il m. del lavoro; il m. dei capitali, distinto in m. monetario, che è il m. del denaro a breve termine, e m. finanziario mercato.
7.Tipologie dei prodotti negoziati
Facendo riferimento ai prodotti negoziati, i m. finanziari si dividono in m. monetari ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] del mondo (G7), dalle norme del Fondo Monetario Internazionale, dalle azioni della Banca Mondiale e dalle l'analoga forza lavoro, X e Y non riusciranno a vendere le loro merci o il loro lavoro nemmeno nei dintorni di Tolosa e di Dublino. In ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...