Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] dei nuovi titoli del debito, saranno diverse le ripercussioni di questa politica sul mercatomonetario. Lo studio degli effetti della politica monetaria sulla d. - sebbene molto complesso - si basa su alcune considerazioni piuttosto semplici. Si ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] tutta una complessa e delicata manovra dell'istituto centrale tendente a conseguire un efficiente controllo preventivo del mercatomonetario e finanziario della nazione, fu in sostanza un'intelligente transazione, imposta dalla forza dei fatti, fra i ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] perseguire una politica di cheap money e d'ampio rifornimento di mezzi monetarî al mercato. Malgrado la progressiva ripresa industriale e il processo di riarmo, mercatomonetario e mercato di capitali continuarono così a godere di tassi di sconto e ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] delle finanze, ivi 1947. Numerosissimi i saggi e gli articoli anche su periodici stranieri. Ha curato il volume Mercatomonetario della Nuova Collana degli Econ., Torino 1933, e coordinato la parte economica della Enciclopedia bancaria, Milano 1943. ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] , nel paese in cui si trova l'impresa finanziata. La partecipazione azionaria del risparmio straniero rende il mercatomonetario e il mercato dei capitali del paese mutuatario più sensibili alle direttive di altri paesi; anche se non si voglia tener ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] di rendere meglio accetta la detenzione di attività finanziarie a lungo termine; nei sistemi economici dotati di un mercatomonetario efficiente, il rendimento delle attività a lungo termine può essere indicizzato sull'andamento dei tassi a breve (i ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...]
bibliografia
W. Bagehot, Lombard Street: a description of the money market, London 1873 (trad. it. Lombard Street (il mercatomonetario inglese), Torino 1905).
M. Friedman, A.J. Schwartz, A monetary history of the United States, 1867-1960, Princeton ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] prezzi delle materie prime, traslati dalle imprese sui prezzi finali, sia dalle rigidità del mercato del lavoro e dei beni, la teoria economica monetarista vedeva in un rigido controllo della quantità di moneta l’unico strumento valido di controllo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] tassi di cambio fissi, quanto più elevata è l'integrazione dei mercati dei capitali tanto più l'autonomia della politica monetaria risulta limitata (Padoa Schioppa 1994). In presenza di mercati mondiali dei beni, dei servizi e dei capitali fortemente ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] .
Facendo riferimento ai 'prodotti' negoziati, i m. f. si dividono in mercatimonetari, mercati obbligazionari, mercati azionari, mercati dei cambi e mercati dei prodotti derivati. Il processo di innovazione finanziaria, soprattutto a seguito del ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...