Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] tanto perché in alcune sedi internazionali (OCSE19 e Fondo Monetario Internazionale20) si sollecita l’Italia a punirlo o perché danni all’economia legale, all’apparato produttivo, al mercato. Anche le imprese regolari combattono ad armi impari con ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] internazionali quali Banca mondiale e Fondo monetario internazionale nei casi in cui i def., 25.7.2001.
Bibliografia essenziale
Amirante, C., Dalla forma stato alla forma mercato, Torino, 2008; Brache, I.-Flinders, M., a cura di, Multi Level ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] un lato, di rivedere periodicamente i principali valori monetari di riferimento dell’imposizione (scaglioni di reddito, misura di incentivare la residenzialità, garantire la fluidità del mercato, limitare la concentrazione della proprietà (temi che ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] prestito a privati e imprese, incluse altre banche (nel mercato interbancario ha luogo il trasferimento di fondi tra banche in surplus pagamenti rende le passività bancarie parte del sistema monetario.
Per le ragioni esposte, le banche svolgono ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] pneumatici per gli aerei, in tutto più di 800 diversi tipi di merci) e, per contro, destinati alla Cina (semi di soia, whisky . I dati economici, messi a disposizione dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale e dalla stessa OMC23 ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] suo gusto particolare nella lavorazione dell'a. sia nel campo monetario che in quello del vasellame: i tumuli della regione Vecchio (Nat. hist., XXXIII): si viene a creare un mercato d'arte, nei quale collezionisti appassionati non esitano a offrire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] diritti sociali fondamentali del 1989 «le persone escluse dal mercato del lavoro o perché non hanno potuto accedervi o perché valutato per ciascuno Stato; oltre all’erogazione monetaria il beneficiario deve essere eventualmente sostenuto nelle ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] le ragioni delle perdite registrate dalla moneta austriaca sul mercato dei cambi, e nel 1767, quando gli fu a Economisti minori, cit., p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in Lombardia nella seconda metà del '700, Milano 1939, pp. IXXII, ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] riproponevano il ruolo centrale dei meccanismi di mercato nell'assicurare i migliori risultati dal punto di vista dell'equità distributiva (argomentazioni portate specialmente dagli economisti monetaristi, della nuova macroeconomia classica e, negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] imprenditori e consumatori si confrontano nella compravendita delle merci, la convenienza a produrre è data dal cosiddetto margine d’impresa, ossia dal sovraprezzo monetario che risulta
dalla differenza che si apre tra un certo prezzo più grande ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...