L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] donazioni, proviene da istituzioni multilaterali come il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale, la FAO o l crisi imboccando la via della democratizzazione e dell’economia di mercato; Angola e Sierra Leone si sono avviati verso la stabilità ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] le banche centrali siano in grado di identificare l’emergere di una bolla speculativa prima del mercato, l’efficacia degli strumenti di politica monetaria, quali i tassi di interesse, nel contenere la bolla viene giudicata incerta (Mishkin 2007).
La ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] anche un insieme di criteri per misurare le tendenze del mercato dei farmaci su un dato territorio, l’impatto della , elettronica, la quale altro non è che un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato solo nella memoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] della redenzione delle regalie, dei rimedi al disordine monetario e via dicendo. Questa preoccupazione è anche il quale tuttavia non lo vede certo come alternativo rispetto al libero mercato.
Il commento di Carli all’economia politica di Verri (la « ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , o in qualsiasi altro modo: una volta che l'ha acquistata, la merce è sua e ne può fare quel che gli pare.
Qualcosa di analogo profitto, ricollegato a sua volta al tasso d'interesse monetario, rinvia appunto al ruolo centrale che nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Una realtà produttiva che sappia attrezzarsi per competere su mercati sempre più esigenti, su cui la concorrenza si gioca scambio con i manufatti settentrionali, falcidiando il capitale monetario dei piccoli risparmiatori, mentre, dagli anni Venti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] troppo piccole per attuare il decollo. Il loro mercato interno era insufficiente per alimentare la domanda dei prodotti di lui, Davanzati si può considerare il fondatore dell’economia monetaria moderna (anche se il fiorentino offre un’analisi più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Costituente Giovanni Demaria. La ricostruzione si sarebbe dovuta affidare a un mercato libero dagli impacci introdotti dallo statalismo fascista e bellico. La manovra monetaria del 1947 è di rigida impostazione quantitativista e prekeynesiana. L ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di forte turbolenza (crisi petrolifera, disordine monetario), si amplia il fronte degli scambi internazionali miliardi, con più di 2 miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi (quattro volte superiore a quello della General ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] d'Europa a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del Fondo monetario internazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati dazi doganali e aboliva i contingentamenti sul 98% delle merci in entrata dagli altri paesi dell'EPU. Fu una ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...