Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] monetario internazionale, Banca mondiale e Tesoro statunitense sulle politiche riguardanti i Paesi in via di sviluppo), incentrata sul libero mercato seguire in che modo questa enorme massa monetaria trasformerà le società cinesi in competitori ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] 5 soldi. Ai rimborsi furono destinate le antiche imposte commerciali del mercato di Rialto, i proventi del sale e della moneta e quelli fondiario e la sua rapida trasformazione in capitale monetario. Il nuovo statuto abbreviò a un anno tale ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] al diritto del lavoro viene attribuito un controvalore monetario irrisorio e fisso; l’art. 117 Cost. Luca Tamajo, R., Jobs Act e cultura giuslavoristica, in Dir. lav. merc., 2016, I, 7.
8 Parla decisamente di rimercificazione del lavoro Romagnoli, ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di abbondante offerta di forza lavoro a buon mercato la razionalizzazione tecnica risulti irrazionale; viceversa, profitto", la "sete di guadagno, di guadagno monetario, anzi del massimo guadagno monetario possibile" - fenomeni antichi quanto l'uomo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] tasse o nelle tecniche di produzione e forme di mercato non concorrenziali non hanno effetti sul sistema dei prezzi relativi e sul saggio del profitto, se non provocano variazioni nel salario monetario.
In luogo della distinzione fra beni necessari e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] esso ha aperto la possibilità di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi prettamente monetario. Questo equivale a permettere che scelte di natura monetaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] , interrotto solo da misure di adeguamento monetario con un coefficiente unico. Lo stesso 486), con la funzione di fissare i prezzi massimi di vendita per qualsiasi merce o servizio.
Dopo la guerra vennero costituiti altri organi, il già citato ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] vasto del mondo, secondo i dati forniti dal Fondo monetario internazionale, era di appena mille dollari annui nel produzione manifatturiera; il 60% del loro prodotto è rivenduto sul mercato interno, a riprova che la Cina non è solo export oriented ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] 164 per laboratori diagnostici e test, 37 per sostenere il mercato e ricomprare le vacche abbattute, 233,5 per la distruzione diverse realtà locali dei 180 Paesi registrati dal Fondo monetario internazionale, risulta che il 66% della popolazione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di diverso impatto è la violazione di regole elementari di mercato: l’investimento di proventi illeciti pone chi lo effettua in deve condividere il risultato di uno studio del Fondo monetario internazionale secondo cui i flussi di denaro di origine ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...