Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dei cambi e, di seguito, quella di liberalizzare i movimenti con l'estero di capitali e monetari, assegnando agli operatori di mercato il compito di ricercare l'‛equilibrio' desiderato. L'effetto redistributivo a favore del capitale conseguente a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] singoli governi nell'anteporre i parametri della stabilità monetaria ai tassi di sviluppo e di occupazione, con all'XI del nostro modello;
c) individui in situazione di ‛ritiro dal mercato del lavoro' - 5,2% degli attivi - come i disoccupati da più ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] pieno, regolate come carriere vitalizie e ricompensate con stipendio monetario fisso; un'etica di ufficio ispirata a criteri svolto. Nel secondo caso l'impresa acquista beni e servizi sul mercato in base a criteri di prezzo e di qualità e avrà ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] questo programma si legava il concetto di ‛economia sociale e di mercato', ripreso da Tadeusz Mazowiecki nel 1989 nel discorso di presentazione del alla riforma monetaria e al controllo dell'inflazione; in questo modo il mercato riconquistava i ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] la tariffa base in 12 denari, moneta veronese, per milliarium di merce, ridotta a 2 denari per le balle di pellami, andandone invece Se lo Stato marciano ha un posto nella storia monetaria del Medioevo, lo deve alle coniazioni introdotte dopo la ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] società concorrenziale nel determinare il valore dei beni di produzione. Qui il calcolo in termini monetari sarà impossibile. [...] E proprio nelle transazioni di mercato che si formano per tutti i generi di beni e di lavoro impiegati, quei prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , soccorrendosi vicendevolmente a l’uno all’altro di quelle Merci, delle quali alcuni mancano, e gli altri hanno abbondanza Regno di Napoli e in Europa, poiché l’uso non monetario prevale sull’uso monetario (Della moneta, cit., pp. 52-63, e Della ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] accelerazione dei ritmi vitali imposta dalla globalizzazione dei mercati. Questi costi sono la diffusione di nuove malattie dell’acqua da istituzioni internazionali come il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e la WTO.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] non da autorità territoriali, hanno generato l’infrastruttura giuridica del mercato globale (Ferrarese 2000), quanto gli organismi economici internazionali come il FMI (Fondo Monetario Internazionale), la WTO (World Trade Organization), la World bank ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di lavoro a un dato valore del salario monetario; in questa situazione la disoccupazione può essere eliminata professionali e le loro qualificazioni non sono più richieste dal mercato del lavoro, a causa di un diffuso processo di ammodernamento ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...