Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] primi devono appartenere all’Oas, i secondi al Fondo monetario internazionale (Imf). Esclusivamente gli stati del continente americano (ad stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] i primi devono appartenere all’Oas, i secondi al Fondo monetario internazionale (Imf). Esclusivamente gli stati del continente americano (ad stati beneficiari a un tasso d’interesse di mercato, garantendosi, però, lo status di creditore preferenziale ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile utilizzato sin dall’antichità, come l’oro e il rame, per la coniazione di monete. Fu adoperato come mezzo di scambio poiché in possesso di tutte le proprietà necessarie per la [...] ’a. determinò l’adozione di quest’ultimo come unità monetaria in numerosi Paesi europei, tra cui Inghilterra, Russia, rapporto legale’, e il ‘rapporto commerciale’ dato dai prezzi di mercato dei due metalli. Nel 19° sec. il rapporto commerciale tra ...
Leggi Tutto
risorsa
Giuseppina Iacoviello
Mezzo mediante il quale è possibile fronteggiare necessità e difficoltà. Più in particolare, nella disciplina economico-aziendale, fattore che compone il capitale (fisso [...] Le r. possono inoltre avere carattere quantitativo (fisico e monetario) e qualitativo. Nella prima categoria rientrano le r. destinate a permanere per periodi brevi (materie prime, merci) o medio-lunghi (impianti, macchinari), con un flusso ...
Leggi Tutto
base monetaria
Complesso costituito dalle passività a vista della banca centrale quali il circolante (C) e le riserve bancarie (R). Queste ultime sono i depositi che le banche detengono presso la banca [...] emissione di b. m. in valuta domestica; il ministero del Tesoro, tramite un acquisto di titoli pubblici sul mercato, che viene pagato emettendo b. monetaria. Una volta offerta dalla banca centrale, la b. m. può essere scambiata dalle banche sul ...
Leggi Tutto
Marshall, Alfred
Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924). Professore all’Università di Cambridge (1885-1908), nel testo Principles of economics (1890) volle conciliare la teoria classica del [...] dimensione d’impresa e dell’estensione del mercato (economie interne ed esterne). Notò i vantaggi della localizzazione in distretti industriali delle imprese specializzate in un settore. In ambito monetario propose la teoria dei saldi liquidi, che ...
Leggi Tutto
ECU (European Currency Unit)
ECU (European Currency Unit) Unità monetaria europea, detta anche scudo, istituita nel 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo (➔ SME) e convertita alla pari nell’euro [...] del paniere. In quel periodo i mutui in ECU sono cresciuti fino a rappresentare circa un terzo del volume complessivo del mercato italiano del settore. Dopo la svalutazione della lira del settembre 1992 i detentori di mutui in ECU si sono trovati ...
Leggi Tutto
Fisher, Irving
Economista statunitense (Saugerties, New York, 1867 - New Haven, Connecticut, 1947). Compì i suoi studi all’Università di Yale, dove ottenne (1891) il primo dottorato in economia assegnato [...] nominale e tasso di inflazione. La summa del suo pensiero monetario è contenuta in The theory of interest (1930). La fama del suo crollo, F. affermava, infatti, che il mercato azionario aveva ormai raggiunto «un altopiano permanente». Tuttavia, F ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] affluenza di capitali privati. Al riguardo, nella voce fondo monetario internazionale (App. V, ii, p. 277) è dalle ONG in forma di doni o concesse a condizioni di mercato. L'analisi dei flussi netti delle risorse finanziarie trasferite dai paesi ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] , ma assumendo l'esistenza di rigidità nominali, risultano preferibili regole monetarie attive. L'esistenza di tali rigidità, anche se dovuta alle procedure contrattuali in uso nel mercato del lavoro, comporterebbe perdite secche di benessere e non ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...