Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] caratteristica ci permette di dire che la ricchezza monetaria è liquida, rifluisce nel sistema in ogni momento; deve essere il metro con cui si misura il valore di tutte le merci nel mercato che accetta quella moneta come equivalente generale degli ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] un miliardo di dollari di debito pubblico al Fondo monetario internazionale (Imf). Quest’ultimo, nel marzo 2010 Río de la Plata indispensabile all’Uruguay per il trasporto merci. Il 30 luglio 2012, quattro società internazionali hanno presentato le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] essa stessa.
D’altra parte, il cambio di flussi monetari che si incunea nel circuito commerciale – specie se coniugato le fortune e si volgono ora i costi di transazione, ora le merci, ora i luoghi: così, allo Champagne si sovrappone Lione, a Bruges ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, le istituzioni finanziarie (Banca centrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, le istituzioni finanziarie (Banca centrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] nel 2009, tra la Repubblica Dominicana e il Fondo monetario internazionale (Imf) per l’elargizione di finanziamenti da parte solo con grandi riforme strutturali capaci di allargare il mercato del lavoro (attualmente il tasso di disoccupazione è al ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] pp. 291-305; La liberalizza-zione del mercato del credito nella CEE, in Banche e Schioppa, Il contributo di O. alla riforma del sistema monetario internazionale, in Il sistema monetario internazionale tra crisi e riforme. Saggi in memoria di R. ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] che rappresenta il maggior mercato per le esportazioni manifatturiere kenyote, e del Mercato comune per l’Africa , e dalla corruzione. Nel 2006, Banca mondiale e Fondo monetario internazionale hanno ritardato l’elargizione di un prestito, in attesa ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] proprio quello di mitigare le disuguaglianze che si formano nei mercati.
L’importanza del welfare state si apprezza meglio chiedendosi seguendo vie diverse, anche studi pubblicati dal Fondo monetario internazionale e dall’OCSE.
In questo contesto si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] poter esportare le proprie merci. Su tale base i pianificatori americani propongono la creazione di tre nuove istituzioni destinate a controllare i pagamenti internazionali, il movimento dei capitali e il commercio: il Fondo Monetario (FMI), la Banca ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...