Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] che oggi controllano la parte più meridionale del paese (Merca e Chisimaio).
Il tentativo di superare le divisioni claniche centrali, anche se il sistema informale di trasferimento monetario (hawala) rimane ampiamente utilizzato. L’introduzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] contrario, il ruolo e il peso delle banche centrali come registi dei mercati domestici. Non è detto che il mondo, un giorno, non Stati e di produttore dei mezzi per la circolazione monetaria, diventa anche la banca delle banche, rilasciando crediti ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] da un'economia gestita direttamente dallo Stato a un'economia di mercato ha facilitato un'alleanza tra questi due tipi di criminali. Soltanto Stati, Nazioni Unite, Banca mondiale, Fondo monetario internazionale) devono riuscire a elaborare strategie ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] dalla teoria della moneta a quella dei prezzi e del mercato internazionale. Ripensando alle sue ricerche nel periodo che va dal periodo tra le due guerre (incertezza, disordine monetario e meccanica bancaria, prevalenza della politica sull'economia ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] noleggio lo snodo centrale del mercato, perché controlla il flusso monetario liquido che risponde alle esigenze della del cinema italiano, 1945-1980, Roma 1980.
Ch. Wagstaff, Il nuovo mercato del cinema, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] nel MCCA, dato il divieto di passaggio per le sue merci attraverso il territorio honduregno, mantenuto per ritorsione sino alla firma economico del 1995-96, sostenuto dal Fondo monetario internazionale, e attuato nonostante l’opposizione di più ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] ancora portato a termine quelle riforme strutturali utili a garantire una transizione verso l’economia di mercato. Per il 2015, il Fondo monetario internazionale ha stimato una crescita del pil pari al 2,7%, confermando una crescita complessiva annua ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] -288; La finanza pubblica, Roma 1956; Sistemi fiscali e Mercato comune, Roma 1959; L’ordine monetario internazionale. Lezioni di politica economica, Roma 1971; Il sistema monetario internazionale, Torino 1974; L’Unione economica e il problema della ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] del M. si evince l'esistenza di due partiti estremi in campo monetario, ai quali egli si opponeva: uno che affermava l'isolamento dell'Italia selezione della clientela e di contatto con il mercato.
In campo organizzativo il direttore generale ottenne ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] Firenze e di Roma. Dal 1980 uscì Prospettive del mercato del lavoro, la rivista semestrale che pubblicava i risultati era resa ancora più vivace dalla svalutazione della lira nel Sistema monetario europeo (SME): 6% nel febbraio del 1981. La Banca ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...