SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] con i quali la Svezia esercita un più vivace scambio di merci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la Danimarca, un ampio commentario alla legge riguardante l'acquisto e lo scambio dei beni mobili, è quello di T. Almén, parte 1ª, II, 3ª ed. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] mercantile, in Rivista ligure, 1909; id., Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; W. Bagehot, Lombard Street, in Biblioteca dell azione fuori del Lazio e comincia a esercitare anche il credito mobiliare. Il Banco di Roma è anzi il primo fra gl ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] alcuni tra quelli con peso rilevante nell'export manifatturiero (come il settore chimico e del mobilio) − possono essere definiti prevalentemente orientati al mercato interno in quanto esportano quote di produzione oscillanti tra il 10% e il 27%.
Tra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] che ogni altra cosa ad assimilare la proprietà terriera a quella mobiliare. In entrambi i casi il dominio è stato reso quasi assoluto collassi (crashes: "rumori prodotti da rovina") del mercato hanno reso evidente che le cause sono più profonde di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di capitali. Dal marzo 1935 all'aprile 1936 si calcola che il mercato francese abbia perduto da 25 a 27 miliardi d'oro, per lo più XVI in poi, il quale permette l'acquisto dei beni mobili corporali in base al semplice possesso di buona fede.
Ma ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di valore e faccia in tal modo abbassare i prezzi delle merci. Se invece si verifica il contrario, se cioè nel paese , Chicago 1927; M. Pantaleoni, La caduta della Società Credito mobiliare Italiano, nel Giorn. degli economisti, 1895; W. Ripley, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] 'iscrizione o alla trascrizione (es. art. 2654 e 2655).
La p. mobiliare riguarda particolarmente: la nave (artt. 233, 238, 242, 244, nonché da imprese che godono di un certo potere di mercato: pertanto il costo che essi comportano può essere ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ; successivamente sequestrò e mise in vendita i beni mobili e immobili dei morosi. Era però difficile trovare una nave che, nel 1398, andò dalla Catalogna a Motrone, il 5,8% delle merci di lusso fruttò il 32,5% dei noli cosicché anche la lana e i " ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] era venuta formando una particolare forma di demanio mobiliare, o azionariato di Stato, caratterizzato dalla presenza queste imprese si pone come necessaria conseguenza del loro operare sul mercato. Ma anche le altre imprese, operanti in regime di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] scelte finanziarie non hanno alcuna affinità con le scelte di mercato: al pari di ogni scelta politica, sono atti di di sotto del 10%.Il patrimonio si distingue in immobiliare e mobiliare: il primo è costituito dai fondi rustici e dai fabbricati; ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...