Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] fiscale favorevole coloro che possiedono i beni nel momento in cui viene concessa l'agevolazione.
repertorio
Sistema bancario e mercatomobiliare
La storia bancaria italiana, dal 19° secolo fino agli anni Trenta del 20°, fu quella di un'attività ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] «operazioni per promuovere e agevolare la costituzione e lo sviluppo di imprese, sia con il ricorso al mercatomobiliare, sia con capitali forniti direttamente dalla Banca» (Mediobanca, Relazione del consiglio di amministrazione al bilancio del 1956 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di vigilanza e di controllo sulle s. quotate e sul mercatomobiliare. L'istituto è stato incisivamente riformato dalla l. 23 marzo 1983, n. 77 (istitutiva dei fondi comuni di investimento ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] in favore di determinati soggetti che conservano un qualche ruolo all'interno del mercatomobiliare, sono riservate alle SIM (Società di Intermediazione Mobiliare). Tale riserva è poi rafforzata dalla sanzione penale prevista dall'art. 14 per ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] di vendita, sottoscrizione, acquisto e scambio dei titoli che s'inserisce nel più largo ambito della regolamentazione del mercatomobiliare, avviata con la l. 216/1974 e principalmente perseguita con la legge sui fondi comuni d'investimento (l ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] entrambi i tipi di impresa il rispetto delle regole del mercato e della concorrenza. Ciò ha portato a considerare come aiuto p., secondo la Commissione per il riassetto del patrimonio mobiliare pubblico, creata dal ministro del Tesoro G. Carli nel ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] Italia la disciplina propria dei f. c. di i. mobiliare, costituisce il momento conclusivo di una lunga vicenda i cui contorni dei fondi in attività (v. tab. 1), la composizione del mercato dei f. c. italiani per le tipologie sopra elencate risultava ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] il market making e l'investimento delegato.
Per quanto riguarda la prima attività, si ricorda che l'efficienza del mercatomobiliare dipende, in primo luogo, soprattutto dalla capacità del sistema dei prezzi di inviare segnali appropriati a tutti gli ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] reale; gli scenari che si aprono sono innumerevoli, primo fra tutti l'enorme incremento di afflusso di capitali sul mercatomobiliare e, in secondo luogo, la possibilità di guadagnare sulle variazioni istante per istante dei titoli, con acquisti e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] determinare l'ascesa dei corsi negli anni precedenti. Accusato di aver drogato a fini esclusivamente speculativi il mercatomobiliare genovese e di aver approfittato della caduta delle quotazioni per giocare al ribasso, il F. venne progressivamente ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...