• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [78]
Economia [77]
Biografie [45]
Diritto commerciale [28]
Diritto civile [27]
Storia [26]
Organizzazioni e istituzioni [13]
Geografia [12]
Storia economica [11]
Arti visive [8]

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] penale, Torino, 2012; Consulich, F., La giustizia e il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2010; D’Alessandro, F., L’aggiotaggio e la manipolazione del mercato, in Diritto penale delle società, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] moderna e democratica. Pertanto: a) tra gli attori del mercato si debbono annoverare anche coloro a mezzo dei quali produzione e diritto bancario, assicurativo e dell’intermediazione mobiliare, diritto fallimentare, diritto commerciale europeo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] questione - alla soppressione ed eliminazione dal mercato dell’impresa, per via appunto della sua il ventaglio delle vendite fallimentari con la previsione delle vendite (non solo di mobili, come nella disposizione de qua in tema di l.c.a., bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] , enforcement e sistema penale, Torino, 2014, 124 s.; Consulich, F., La giustizia e il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2010, 238 s. 22 Cfr Pedrazzi, C., (voce) Società commerciali, cit., 304 s. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] imprese di investimento (in Italia, società di investimento mobiliare – Sim) e le banche. I titoli u.f.). Tali sistemi sono amministrati o gestiti da un gestore del mercato e consentono o semplicemente facilitano l’incontro, al loro interno e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] banca deve restituire solo la somma o la parte delle merci o dei titoli che eccedono l’ammontare dei crediti 2016, n. 119, che ha introdotto la nuova figura del pegno mobiliare non possessorio. La riforma mira a sostenere le imprese, agevolando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] . c.p.c. per i beni immobili. Nell’espropriazione mobiliare l’istanza di assegnazione può essere proposta subito con ricorso, il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato, in alternativa alla proposizione dell’istanza di vendita (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] sensi degli articoli 543 ss. c.p.c. se trattasi di crediti o beni mobili che si trovano nella disponibilità di un terzo, ai sensi dell’art. 2471 c. cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato (art. 529 c.p.c.), mentre tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] stesso art. 23 ha equiparato il regime del privilegio generale mobiliare delle imposte dirette (grado 18° ex art. 2778 c cui si avrebbe il «vantaggio di un condono tombale a buon mercato, con il rischio reale dell’avvio di una procedura di infrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] UE e di paesi terzi, società di intermediazione mobiliare e succursali italiane di imprese di investimento UE e La previdenza complementare, Torino, 2004; Gambino, A., Mercato finanziario, attività assicurativa e risparmio previdenziale, in Giur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mobiliare¹
mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali