Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] non valutabili programmaticamente, come i mutamenti del mercato del lavoro nelle sue componenti nazionali ed 2014 (co. 23 ter), a parte i lavoratori nelle varie ipotesi di mobilità (co. 22 quater). Quanto al blocco parziale della perequazione, il co. ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] prestazione (cessione, affitto, ecc.) di beni mobili o immobili, di servizi o consulenze professionali o Torino, 2010; Fiorella, A., Appunti sulla struttura del delitto di usura, in Mercato del credito e usura, a cura di F. Macario-A. Manna, Milano, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di diverso impatto è la violazione di regole elementari di mercato: l’investimento di proventi illeciti pone chi lo effettua in si avvale dell’intermediazione societaria: società di intermediazione mobiliare, fiduciarie, holding e così via, vengono a ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] vendita forzata con modalità telematiche – già prevista come scelta preferibile nell’espropriazione mobiliare con il d.l. 24.6.2014, n. 90 (convertito dalla dal creditore non corrisponde al valore di mercato del bene oggetto del pegno.
Sempre nell ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] mesi.
In secondo luogo, anche l’aggiudicatario – sia di beni mobili, purché di valore superiore ad € 20.000 (art. 530,
In particolare, ora, «nella determinazione del valore di mercato l’esperto procede al calcolo della superficie dell’immobile, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] categorie abilitate (banche, società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, d.lgs. n. 252/2005 – si intrecciano con quelle di altre autorità dei mercati, come la Banca d’Italia, l’ISVAP, e la CONSOB (per una lettura ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] della provenienza delittuosa dei beni – all’investimento nel mercato finanziario di ingenti capitali illeciti, per la parte in all’ordine economico, in Riciclaggio e reati connessi all’intermediazione mobiliare, a cura di A. Manna, Torino, 2000, 59. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] categorie di atti intrinsecamente commerciali»:
1.° la compera di cose mobili per rivenderle o per locarle e le successive rivendite e locazioni: atti di interposizione nello scambio delle merci; nonché la compera per rivendere dei beni immobili e le ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] argento e rame – che erano utilizzate per i pagamenti di merci, al posto del più rudimentale baratto. Dal XII secolo alcuni banche hanno operato anche nel settore dell’intermediazione mobiliare.
Le banche, secondo l’attuale ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] legge n.59 del 3 maggio 2016 che regola il nuovo pegno mobiliare non possessorio.
Messo da parte questo nuovo istituto (per la cui se si debba privilegiare l’interesse dei creditori o del mercato.
È sin troppo noto che nelle procedure di crisi ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...