Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Pescosolido, 1991).
Il processo di unificazione dello Stato e del mercato nazionale è apparso decisivo per l'avvio di un modello di . D'altra parte la profusione di tutti i mezzi finanziari nell'acquisto di questo milione di ettari di terre toglieva ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] che non è ancora industriale ma è prevalentemente mercantile e finanziario, da un lato, e lo Stato, coi suoi apparati passo col e col graduale formarsi di un vero e proprio mercato mondiale. Studiosi come F. Braudel (si veda in particolare ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] livello massimo dei prezzi e aprì alla Toscana il mercato internazionale. I molteplici aspetti della ‘lotta politica’ attorno proposta di leggi –, ma lasciava all’assemblea il controllo finanziario e di bilancio, la verifica della politica estera e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] tra un periodo caratterizzato dall’apertura verso i mercati internazionali e quello degli anni Trenta, nel rinnovato CNR si tradusse materialmente in un ingente aumento delle dotazioni finanziarie. Già nel 1936, anno del lancio dell’autarchia, le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] rilascio, richiesto con forza da Venezia, di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" di Filippo III Nevers in farneticanti progetti di crociata; tormentoso il problema finanziario sospinge, per "ritrovar denari" alla "poletta" ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] preoccupata della centralizzazione politica, e gli agenti economici, che dovevano mantenere la loro capacità finanziaria per far fronte alla pressione dei mercati agricoli e commerciali. La moneta non era soltanto uno strumento di potere, dal momento ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di secessione, fra il 1861 e il 1865, che unificò il mercato del lavoro. Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le università federale, ma venne fondato, con il sostegno finanziario della Confederazione, il Politecnico di Zurigo. La guerra ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] il confine pontificio, superando l'Appennino; difficoltà finanziarie e poi gli eventi politico-militari del 1848 di un suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ancora disponibili (Archivio Farina Cini, Autografi, b. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Striggi, un piano di rigido contenimento finanziario per risalire la china rovinosa dello sperpero mantovane,ibid., IV (1969), p. 220; A. M. Romani, Consider. sul mercato monetario mantovano..., in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana..., n. s., XXXVII ( ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] concesse alla città di Barletta il diritto di avere un mercato annuale, da tenere sulla metà del mese di agosto: ritenere che si tratti non già del sommo ufficio dell'amministrazione finanziaria del Regno, bensì di quella sezione della "casa" reale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...