Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] e all'agricoltura, l'esosità del credito sul mercato internazionale, la crisi del commercio interno ed estero - contribuivano a trasformare anche le guerre vittoriose in poco meno di un disastro finanziario. Mentre i monarchi, per poter mantenere i ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] fortune, tutte quelle classi della popolazione che temevano il capitalismo finanziario vedevano in tale successo la prova di una criminale cospirazione sindacati - responsabili di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] le loro conquiste, ma lasciò Napoli esausta militarmente e finanziariamente.
Per far fronte alla situazione e pagare i debiti in giugno dal conte di Popoli; gli altri rimasero alla mercé del re. Ogni speranza di salvezza dall'esterno era scomparsa, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] mafia palermitana le attività di intermediazione commerciale e finanziaria, di traffico di tabacchi e stupefacenti, le dedito a favorire il movimento di uomini e di merci sulle rotte Sicilia-America. Peraltro il legame transoceanico era ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] fece appendere, il primo sulla facciata del Campidoglio che dava sul mercato, il secondo su un muro di S. Angelo in Pescheria. il potere a Roma. L'Albornoz gli rifiutò ogni aiuto finanziario, benché Innocenzo VI, in una lettera al Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] 9 miliardi di euro provenienti dal fondo di riequilibrio finanziario dei Länder, ai quali si andranno ad aggiungere 1 Napoleone, la vasta area a ridosso della cinta muraria adibita a mercato del bestiame e piazza d’armi prese il nome di Alexanderplatz ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] a tal scopo una serie di provvedimenti amministrativi e finanziari, tra i quali la creazione di una nuova moneta Rimini, Cervia, Faenza, oltre a Russi, Brisighella, Meldola, Mercato Saraceno e altre località, e fece abbattere i simboli del potere ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] . L'URSS per perseguirla deve sopportare un costo economico e finanziario enorme, del tutto sproporzionato rispetto alle sue risorse (e qui di dare efficacia a un vero e proprio ‛mercato socialista'. Nel 1982 è stato formalmente approvato un piano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] otturare le falle d'una disastrosa situazione finanziaria, l'opportunità d'una vendita del patrimonio Glubb, Firenze 1968, pp. 150, 173; A.M. Romani, Considerazioni sul mercato monetario mantovano..., in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, n. ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] aveva convocato una Curia generale per deliberare il sostegno finanziario che le comunità urbane dovevano dare alla lotta contro delle fiere annuali (ibid., a. 1234; v. Fiere e mercati). Nell'aprile del 1235 era nuovamente sulla via verso la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...