Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] di servizi avanzati importanti per lo sviluppo economico-finanziario, ma ha anche condotto al rafforzamento delle corone sono riuscite a immettersi con ottimi risultati nel mercato europeo, aiutate dall'alta specializzazione dei servizi, dalla ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] marca liberista, di risorse umane qualificate, di un ampio mercato dei capitali e di una solida base industriale.
A portato alla candidatura di due esponenti del partito, lo scandalo finanziario che aveva coinvolto il più popolare di questi, J. Soong ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] , per ridurre il deficit del bilancio statale e per riformare il mercato del lavoro, con risultati che sono stati considerati apprezzabili da istituzioni finanziarie internazionali, quali il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, ma ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] nuove infrastrutture di trasporto e comunicazione: il fabbisogno finanziario per la realizzazione di questi obiettivi è stato , l'industria è assai poco sviluppata e rivolta al mercato interno; unico settore con qualche prospettiva di sviluppo è ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] sec., anche per effetto del declino della domanda di tali minerali sul mercato mondiale, l'industria mineraria è entrata in crisi, e le tre dissestato dipenderà in larga misura dal sostegno finanziario e dall'assistenza tecnica dei Paesi donatori ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] interno dell'ASEAN Free Trade Area, la zona di libero mercato costituita nel gennaio 1992 dai membri dell'ASEAN (Association of peggiorarono nei mesi successivi anche in seguito alla crisi finanziaria che nell'estate travolse l'intero Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] completato definitivamente la transizione verso un'economia di mercato, ottenendo, nel maggio 2004, l'integrazione all del ministro dell'Economia, P. Ruško, in uno scandalo finanziario causò l'espulsione dalla coalizione del partito da lui diretto ( ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] del Duemila e volte a consentire una cauta liberalizzazione del mercato. Il limite maggiore ai possibili sviluppi in campo agricolo e industriale rimase l'enorme impegno finanziario dello Stato nel settore militare, elemento portante del regime e ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] Danubio).
Storia
di Paola Salvatori
Il passaggio a un'economia di mercato avviato dopo la caduta di N. Ceauşescu (1989) non aveva del suo mandato il risanamento economico e finanziario e la modernizzazione dell'apparato burocratico-amministrativo, ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] Paesi dell'Unione. In crescita i servizi di trasporto e smistamento merci nel porto di Ventspils, anche se l'apertura di un porto per statale, alla debolezza del sistema finanziario e alla scarsa competitività del mercato del lavoro, appesantito tra ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...