Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] in cui il tasso di interesse è superiore a quello del mercato regolare, al prestito a tassi di favore, ottenuto, per in Gran Bretagna, con numerosi scandali finanziari, l'esistenza di circuiti finanziari sommersi.
La revisione dei conti nazionali ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Pescosolido, 1991).
Il processo di unificazione dello Stato e del mercato nazionale è apparso decisivo per l'avvio di un modello di . D'altra parte la profusione di tutti i mezzi finanziari nell'acquisto di questo milione di ettari di terre toglieva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] unico, come nel caso dei beni venduti sul mercato. Poiché i consumatori di beni pubblici differiscono per 1980, pp. 203-42).
F. Forte, La teoria dell’economia finanziaria nel pensiero di Luigi Einaudi, «Giornale degli economisti e annali di economia ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] decisioni burocratiche prendere una direzione non conforme alle esigenze del mercato.
A prescindere da questi incerti meccanismi di pianificazione finanziaria, lo sviluppo dei rapporti di mercato in Cina si scontra ancora con forti ostacoli obiettivi ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] semplicità lasciamo da parte questo elemento, come pure trascuriamo la presenza del capitale finanziario e degli interessi). Così, anche se i lavoratori ricevono il valore della merce che vendono (la forza lavoro, che ha un valore pari al suo costo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di biodiversità e propone uno spettro di soluzioni composito, che va da una pluralità di strumenti finanziari, come la regolamentazione del mercato delle quote di emissione consentite in base all’accordo di Kyoto, la creazione di quote di emissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] risultarono troppo piccole per attuare il decollo. Il loro mercato interno era insufficiente per alimentare la domanda dei prodotti e critica dell’eccesso del ‘commercio ideale’, cioè finanziario. Ma critica anche i monopoli commerciali di spagnoli e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] teoria economica, Torino 1936.
P. Jannaccone, Prezzi e mercati, Torino 1936.
M. Pantaleoni, Contributo alla teoria del voll., Roma 1960.
A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961.
F.S. Nitti, Il socialismo cattolico [ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i costi ad altri, quelle zone di tolleranza finanziaria quali le giurisdizioni offshore o altre forme di tolleranza sull'uso della violenza e della intimidazione. Le regole di mercato sono cioè violate. Questo può avvenire in diversi modi: attraverso ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] all'interno dei confini nazionali. La globalizzazione della produzione, l'enorme ampliamento e internazionalizzazione dei mercatifinanziari, nonché la rivoluzione intervenuta nelle tecnologie delle comunicazioni e dei trasporti, disegnano invece una ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...