PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] per l'indirizzo politico del sistema il quale, almeno negli intenti, dovrà sottoporsi in toto alle regole dei mercati dei beni e finanziari.
In queste condizioni, è dubbio che si possa ancora far riferimento alle imprese a ''partecipazione statale ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] investimento di questa direttiva ha generato forze inflazionistiche nel mercato, di fronte alle quali è stato predisposto un è condizionata da un certo apporto dall'estero di mezzi finanziarî e di beni aventi un grado elevato di strumentalità.
Tra ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] .
La politica fiscale diretta a comprimere l'attività e i prezzi nel mercato azionario fu però ripresa col decr. legisl. capo provv. stato 13 garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, d'altra parte, il coordinamento ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] dalla crisi marittima può esattamente determinarsi dalle successive variazioni del mercato generale dei noli che, riferiti alla base 100 per ad anno solare per il canale di Suez, ad anno finanziario, avente termine in giugno, per il canale di Panamá. ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] di alcuni dei gruppi che vi avevano fatto ricorso, hanno segnato il declino dei certificati immobiliari e finanziari, ma non la loro totale scomparsa dal mercato. Dopo una fase in cui il fenomeno è stato rigorosamente disciplinato e in sostanza reso ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] aurea, con l'oro valutato sulla base dei prezzi di mercato (in realtà ciò era già consentito dallo statuto del Fondo stato istituito all'inizio del 1975 un Fondo per il sostegno finanziario nell'OCSE dotato di 25 miliardi di dollari per un periodo di ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] definizione sottolinea, in primo luogo, che la s. f. è un concetto ampio, che riguarda tutte le istituzioni finanziarie, i mercati e le infrastrutture operative. In secondo luogo, che vi sono differenti livelli di s. f., corrispondenti al diverso ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] ed efficaci le prestazioni, in particolare in ambito organizzativo, amministrativo, finanziario, e poi anche in termini di funzioni di marketing per lo sviluppo di nuovi mercati. Sui servizi s'inserisce il processo di sostegno delle diverse fasi ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , A. Carretta, M. Rutigliano, M. Andreoli, Il mercato del leasing, Milano 1983; M. Rutigliano, Leasing internazionale, in 39; L. Pierallini, Sull'applicabilità dell'art. 1526 c.c. al leasing finanziario, in Giust. civ., 1 (1987), p. 668; D. Purcaro, I ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] se stessa, come dei rimedî relativi e del conseguente onere finanziario), ma anche ai fini di una precisa impostazione e livello di attività produttiva e la domanda di beni da parte del mercato (siamo cioè di fronte a un "sottoconsumo"). E poiché con ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...