sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] a un altro partecipante al sindacato. S. di difesa Associazione in partecipazione tra banche o imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato, le contrattazioni di un certo numero di titoli che per il loro frazionamento in più ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] non poter realizzare, per future oscillazioni dei prezzi di mercato, nella misura indicata; si tratta spesso di elementi valutati ministero del Tesoro, dal quale durante l’esercizio finanziario possono prelevarsi con decreto del ministro del Tesoro ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] dagli enti pubblici per far pervenire all’erario i mezzi finanziari di cui ha bisogno; in s. per trasferimenti, costituite Dopo il Secondo conflitto mondiale, le condizioni del mercato si modificarono radicalmente: se il pensiero keynesiano si ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e produzione di due beni corrisponda al rapporto fra i v. di mercato relativi. In altri termini, la conoscenza del costo di produzione di ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] dei prezzi.
Definizione giuridica
La definizione economico-finanziario di t. trova scarsa applicazione nel campo l’occupazione di aree pubbliche, per la concessione di fiere e mercati ecc.); t. giudiziarie (t. sugli atti della giustizia civile).
...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] degli anni 1970 (crisi petrolifere), 1980 (crisi del debito), 1990 (transizione verso il mercato delle economie dei paesi dell’Europa centro-orientale, crisi finanziarie in Messico, in Asia, in Russia e il pericolo della loro estensione) hanno ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] tener conto dell’introduzione dell’euro come valuta comune per alcuni paesi europei e del ruolo crescente dei mercatifinanziari internazionali. Le esportazioni di beni e servizi provenienti dai paesi dell’euro considerano l’unione monetaria come un ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] dallo Stato), oppure tramite ricorso diretto delle imprese stesse al mercato dei capitali con l’emissione di obbligazioni, o di azioni, oppure ancora attraverso l’opera di società finanziarie. Quando le imprese finanziano da sole il loro ulteriore ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] e amministrativo, l’indagine circa i risultati economici o finanziari di tutta o parte della gestione futura di un’azienda di p. per indicare l’anticipazione dell’andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o di specifiche ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] quotato in borsa, da una banca, o stipulato tra privati (➔ cambio).
Corso delle monete e dei biglietti
Nel linguaggio finanziario si parla di c. fiduciario, quando le monete e, più comunemente, i biglietti possono essere accettati o rifiutati nei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...