VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] per bacini di utenza ad ampiezza regionale (Padova, mercati ortofrutticoli e ittici della provincia di Rovigo) sia Per le Ville Venete: Rendiconto generale per l'Anno finanziario 1992 della Regione Veneto, in Bollettino Ufficiale della regione Veneto ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] sfruttando tutte le opportunità offerte dal mercato e tutti i punti di forza che lo scenario esterno riusciva a consentire. La concessionaria di pubblicità del gruppo Fininvest, la finanziaria che raccoglieva tutte le attività dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] alternativa alla strada ferrata anche per i trasporti collettivi di merci e di persone; e ha, altresì, resistito all'attribuzione legge istitutiva, trasferendo a carico dell'ente l'onere finanziario già a carico dello stato. Le controversie di lavoro ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] sarebbero stati quelli di permettere o anzi di favorire l'importazione di merci e l'immigrazione di uomini. Invece con una serie di provvedimenti , le necessità della ricostruzione, le difficoltà finanziarie e valutarie di molti paesi, il mantenimento ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] o anche soltanto per mantenere le proprie quote di mercato. Il risultato di tale pressione è stato una era pari a circa 1900 lire). Il confronto con la dotazione finanziaria del precedente Programma (6600 milioni di ECU) deve tener conto dei ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] tal senso le hanno trovate ovviamente i paesi con economie di mercato, le cui strutture interne mostrano un grado tale di elasticità dei costi e alla necessità di reperire consistenti risorse finanziarie. Non sempre alla lievitazione dei costi e della ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] paesi. Ciò ha determinato uno spostamento dei rapporti finanziarî dell'E. che sono oggi vieppiù vincolati alle credito". Oltre alla manovra dei saggi, la banca può operare sul mercato e stabilire di volta in volta i margini di riserva sui depositi ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] dell'uso combinato, a fini bellici, dello strumento militare, finanziario, industriale e così via.
Il fatto che i concetti d industriali coinvolti sono presenti, con poche eccezioni, sia sul mercato militare che su quello civile, a causa del legame ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] (reso possibile da salari flessibili). In questa situazione, prevale pertanto una tendenza a non immettere sul mercato le risorse finanziarie disponibili. In secondo luogo esiste anche una situazione in cui l'eccesso della capacità produttiva (da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] mondiale, avviando un modello di sviluppo meno squilibrato (Corea del Sud, Taiwan) o cercando sbocchi sul mercato delle transazioni finanziarie (Singapore e Hong Kong, anche se per quest'ultimo il previsto ricongiungimento alla Cina pone più di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...