Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] che si stavano imponendo nella pratica agricola (la crescita del mercato dei generi di lusso, già ricordata, e l'accrescersi dell Impero in qualità di governatore provinciale e di funzionario finanziario, dedicandosi, allo stesso tempo, a intensi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nazioni in competizione, fu in grado di offrire sul mercato mondiale ben due processi per la sintesi dell’ammoniaca, 1943-44). Figura di rilievo internazionale, anche in campo finanziario, dal 1952 al 1956 fu presidente del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Atlantico come nel Vecchio Continente, ovunque portato all'attenzione dei governi dalla grave e incessante crisi attraversata dai mercatifinanziari nel 2002.
Negli Stati Uniti, in risposta al clamore suscitato dagli scandali Enron e WorldCom, si è ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (v. Husted e Kenny, 1997). Quanto a pensioni e mercato del lavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei i suoi sostenitori, senza preoccuparsi troppo del costo finanziario che ricade sull'intera collettività. Se il potere di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] in cui il tasso di interesse è superiore a quello del mercato regolare, al prestito a tassi di favore, ottenuto, per in Gran Bretagna, con numerosi scandali finanziari, l'esistenza di circuiti finanziari sommersi.
La revisione dei conti nazionali ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] (v. Schaller, 1990). Anzitutto in molti studi si mette ora in discussione il fatto che i prezzi espressi dai mercatifinanziari possano costituire valutazioni affidabili del valore attuale dei flussi di cassa futuri di un'impresa (v. Hayashi, 1985; v ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i costi ad altri, quelle zone di tolleranza finanziaria quali le giurisdizioni offshore o altre forme di tolleranza sull'uso della violenza e della intimidazione. Le regole di mercato sono cioè violate. Questo può avvenire in diversi modi: attraverso ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] all'interno dei confini nazionali. La globalizzazione della produzione, l'enorme ampliamento e internazionalizzazione dei mercatifinanziari, nonché la rivoluzione intervenuta nelle tecnologie delle comunicazioni e dei trasporti, disegnano invece una ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] piuttosto tra coloro che sono più o meno stabilmente insediati nel mercato del lavoro e coloro che ne sono del tutto esclusi. Da del diffondersi e attestarsi di una nuova oligarchia finanziaria transnazionale. Un tipo di oligarchia o aristocrazia, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] tedesca sulle borse del 1896 avviò - e per molti aspetti preconizzò - il dibattito moderno sui mercatifinanziari). La borsa è il mercato moderno, indispensabile per la trasmissione del processo economico, e la speculazione è il vero motore della ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...