L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] area, alla prassi delle grandi organizzazioni bancarie, finanziarie e tecnologiche, estesa non più a rapporti punto in tal senso. Chiuso, o più difficile, o più costoso il mercato del grezzo americano, i britannici si volsero prima verso l’India e, ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] strutturati e non, globalizzazione, ecc.
La centralità della funzione dei credit rating nei mercatifinanziari internazionali è un fatto oggettivo e indiscutibile. Peraltro al riconoscimento di tale ruolo è corrisposta l’ombra di alcuni scandali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] vietare al feudatario di Solo fra l'esercizio d'un mercato aperto abusivamente, e riuscì infine a transigere, per 1. una serie di vertenze, in gran parte di carattere economico, finanziario e fiscale, rivolte a determinare e delimitare l'ambito della ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] stress non solo gli Stati, ma anche le istituzioni finanziarie che li hanno in bilancio. I primi sintomi di questa il progetto messo a punto dal commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, Michel Barnier (che dovrebbe diventare operativo ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] metropolitani, a tassi di redditività ormai irraggiungibili sul mercato interno. In questa lotta per la supremazia economica due fattori giocarono un ruolo decisivo: lo sviluppo del capitale finanziario e bancario, e il rafforzamento dell’apparato ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] Lombardo-Veneto e del Piemonte dovevano esercitare una notevole attrattiva come mercato di smercio per la produzione della nuova casa editrice e di Savoia, diventò un esponente del mondo finanziario interessato allo sviluppo delle ferrovie. Già da ...
Leggi Tutto
Canton, sistema di
Apparato commerciale che regolava gli scambi tra i mercanti cinesi e stranieri (1759-1842), fondato su una politica di chiusura e di controllo da parte cinese, con base nella città [...] , al fine di ottenere una maggiore apertura cinese al mercato mondiale, nel 1793 l’Inghilterra inviò a Pechino un’ dell’oppio che stava minando le basi morali e finanziarie dell’impero. Nonostante l’intensificazione delle pressioni occidentali, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...