Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sostenibilità delle finanze dello Stato, e infine contenere l'inflazione e stabilizzare il cambio.
La ristrutturazione del mercatofinanziario si è tradotta nell'uscita di scena delle banche pubbliche e nella vendita delle partecipazioni che lo Stato ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] P. nella UE, si rilevano un incremento delle esportazioni di prodotti agroalimentari e l'espansione del mercatofinanziario. Parallelamente si rafforza la proiezione internazionale dell'economia polacca, testimoniata tanto dalle esportazioni nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] parte dalle statistiche.
Da qualche anno, infine, il Sudafrica è considerato un buon punto di entrata della droga che transita dall’Asia e un mercatofinanziario nel quale è facile avviare attività di riciclaggio del denaro di provenienza sospetta. ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in parte la stessa struttura, creando così maggiori profitti e nuove opportunità di sviluppo. Gli Stati Uniti sono il primo mercatofinanziario del mondo, la cui principale piazza è rappresentata dalla borsa di New York, con le sue più di 2300 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in parte la stessa struttura, creando così maggiori profitti e nuove opportunità di sviluppo.
Gli Stati Uniti sono il primo mercatofinanziario del mondo, la cui principale piazza è rappresentata dalla borsa di New York, con le sue più di 2300 ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] contratti di mutuo valevano quindi assai meno di prima, ma risultavano ormai difficilmente rintracciabili, sparsi com’erano nel mercatofinanziario globale, che si trovò così di fronte a una cospicua quantità di titoli definibili come ‘infetti’ o ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] efficaci e condivise possibile a una crisi economica di portata mondiale come quella che, nata nell’autunno del 2008 nel mercatofinanziario statunitense, ben presto si era diffusa nei circuiti di tutto il mondo. Non è quindi difficile individuare il ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] governata per poter gestire le sfide globali comuni all’umanità: l’urgente regolamentazione del volatile mercatofinanziario, il commercio internazionale, il sottosviluppo, il cambiamento climatico, la protezione ambientale, le malattie contagiose ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] Segretariato) per un totale di circa 40.000 alti funzionari, discutono di temi attinenti questioni economiche, di mercatofinanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e occupazione e di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] dei paesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilità finanziaria e la riduzione della povertà, attraverso l’analisi e l , discutono di temi attinenti questioni economiche, di mercatofinanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...