Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la fase di espansione.
Naturalmente vi erano strozzature nel mercato del lavoro, specialmente nel settore minerario. In tutta lobbies legislative per cercare di sottrarsi agli oneri finanziari comportati dalla guerra e dalla ricostruzione nel periodo ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] tedesca sulle borse del 1896 avviò - e per molti aspetti preconizzò - il dibattito moderno sui mercatifinanziari). La borsa è il mercato moderno, indispensabile per la trasmissione del processo economico, e la speculazione è il vero motore della ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] nella Costituzione, in "Quaderni costituzionali", 1992, n. 1, p. 7.
Amorosino, S., Le amministrazioni di regolazione dei mercatifinanziari e della concorrenza. Gli elementi strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titoli di credito ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 1497. Il 23 ag. 1494, in qualità di sorvegliante fiscale delle merci, curò, il trasporto a Roma di 500 moggi di grano per conto . Fu il segno dell'inizio del disfacimento dell'impero finanziario del Chigi. Il crollo finale può essere datato ad otto ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di produzione, scambi e servizi rispondente all'esigenza più profonda dell'uomo e non del solo mercato.
Nella tradizionale intermediazione finanziaria il problema più arduo per il servizio bancario è dato dalla difficoltà di avere informazioni sui ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] potenti, del potere politico ma anche di quello economico-finanziario e accademico. Per converso, altra faccia di questo di Portoreale, Porretti, Lemare, e Lefranc, ibid. 1833.
Mercé l'impegno pedagogico, il F. vantava a metà degli anni ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] frazioni della proprietà di beni produttivi, e delle ‛obbligazioni', idealmente rappresentative di frazioni di prestiti finanziari. Dapprima si sviluppò il mercato delle azioni e delle obbligazioni, poi, a cascata, venne tutto il resto. A partire dal ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] make e buy, ma suggeriscono piuttosto una 'terza via' fra mercato e gerarchia, definita talvolta come 'appalto relazionale o obbligato' ( - quali, ad esempio, accordi finanziari, partecipazioni incrociate, collaborazioni manageriali non limitate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Staatswirtschaft, estese al settore pubblico la teoria marginalista, affermando che i fatti finanziari devono essere spiegati come si spiegano quelli dell’economia di mercato. Peraltro, il concetto centrale della teoria, quello di bene pubblico, non ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] identifica la ricchezza con gli elementi del patrimonio materiale, finanziario o intellettuale (capitale umano) a cui può essere del lavoro, gli incrementi di produttività e l'allargamento dei mercati: "Poiché l'accumulazione di un fondo deve, nella ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...