Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , due di tipo individuale e due di tipo collettivo, due nel mercato e due nella sfera politica: nel mercato, mediante decisioni di gestione economica e finanziaria assunte a livello della singola impresa per accrescerne la competitività, e mediante ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] .: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bigazzi, D., Grandi imprese e concentrazioni finanziarie. (Appendice. La Pirelli e la FIAT nel mercato mondiale), in AA.VV., Storia della società italiana, vol. XX, L'Italia di Giolitti, Milano ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] un livello di tassazione così elevato si rifletta sul funzionamento dei mercati del lavoro: nella misura in cui il prelievo sul lavoro tassa i flussi di cassa senza deducibilità dei costi finanziari dell'investimento (qualunque sia la fonte), ma con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] 28, 876-77).
Sul tema dell’equilibrio del conto finanziario della bilancia dei pagamenti, gli economisti napoletani mettono in soccorrendosi vicendevolmente a l’uno all’altro di quelle Merci, delle quali alcuni mancano, e gli altri hanno abbondanza ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Atlantico come nel Vecchio Continente, ovunque portato all'attenzione dei governi dalla grave e incessante crisi attraversata dai mercatifinanziari nel 2002.
Negli Stati Uniti, in risposta al clamore suscitato dagli scandali Enron e WorldCom, si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] al 40,2% nel 1965.
Mutò anche il tipo di merci esportate: i prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dalle multinazionali a prezzi molto inferiori a quelli di mercato. Nelle elezioni del 2002, il candidato del Movimento ritorno in patria, l'emergere di una serie di scandali finanziari ne ha finalmente scalfito l'immagine, fino a riaprire anche ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] e l'accensione e rimborso di prestiti; d) ricorso al mercato, che è il risultato differenziale fra il totale delle entrate previsione; essa fissa i limiti e i contenuti della gestione finanziaria dello Stato e ne autorizza l'esecuzione. Con la legge ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (v. Husted e Kenny, 1997). Quanto a pensioni e mercato del lavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei i suoi sostenitori, senza preoccuparsi troppo del costo finanziario che ricade sull'intera collettività. Se il potere di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] già indicato, gli intermediari realizzano una serie di funzioni che assumono rilievo per il concreto andamento dei mercatifinanziari e per il sistema economico nella sua globalità. La loro individuazione permette di fornire un inquadramento dell ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...