SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] M. Copeland (USA, 1952) per la contabilità dei flussi finanziari. Questo processo si può dire abbia avuto il suo culmine E−M = B
dove Y=Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato, C=consumi, F=formazione lorda di capitale, M=importazioni, E= ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] suo godimento. E poiché la via al godimento di una merce passa per il pagamento della medesima, ciò significa in pratica fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di grandi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] usato per giustificare politiche protezioniste nei paesi in via di sviluppo. Qui è stata osservata la mancanza di mercatifinanziari efficienti, in grado di spostare risparmi dal settore agricolo a quello manifatturiero, così da favorire il decollo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] gli investimenti privati (si pensi alle manovre di liberalizzazione finanziaria), a estendere il più possibile l'accesso all' su un'altra caratteristica peculiare dei PVS: l'esistenza di mercati del lavoro 'a più livelli'. Una delle dimensioni su cui ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] deve tenere conto di una pluralità di elementi, tra i quali la posizione sul mercato delle imprese interessate, il loro potere economico e finanziario, le possibilità di scelta dei fornitori e degli utilizzatori dei beni e servizi interessati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] costo del lavoro. Fattori di fragilità di questa natura, preesistenti rispetto alla «crisi globale» innescata dai mercatifinanziari a partire dal 2007, sarebbero secondo questa linea interpretativa alla radice della debolezza e dell’attuale declino ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , il terziario, nelle sue componenti commerciale e finanziaria. Solo il 20% della forza lavoro è sindacalizzata. Il mercato dei capitali è caratterizzato dalla prevalenza dell'intermediazione finanziaria che procura circa il 90% degli investimenti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] progetti di investimento su larga scala. Questi ultimi, però, possono essere finanziati più facilmente attraverso gli intermediari finanziari e la compartecipazione nel mercato azionario, oppure utilizzando il capitale stesso come garanzia reale nel ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] economici che più sembrano rifuggirne.
(V. anche Comunismo; Economia; Economia pubblica; Mercato; Nazionalizzazioni; Politica economica e finanziaria; Prezzi).
bibliografia
Arrow, K.J., Hurwicz, L., Decentralization and computation in resource ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ancor più apprezzata dalle amministrazioni dei giornali, più a buon mercato, giacché è necessario un numero di lavoratori minore che per il ; nei paesi in cui la tradizione di legami finanziari tra partiti e giornali era da lungo tempo estinta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...