ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] livelli produttivi, obbliga le derrate agricole a raggiungere i mercati di consumo con lunghi trasporti, il cui costo incide 'interessi economici dello Z., Mobutu - agevolato dall'aiuto finanziario e tecnico degli Stati Uniti e dall'aumento del prezzo ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] consentito la disseminazione in tempo reale e a costi contenuti di enormi quantità di informazioni sull'andamento dei mercatifinanziari e delle quotazioni dei singoli titoli. Ciò ha fornito lo stimolo decisivo alla cosiddetta globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] compito di provvedere e regolare tutti i mezzi necessari al fabbisogno finanziario dello stato.
La Direzione generale del T. è ripartita, la Banca d'Italia che esercita il controllo del mercato valutario tramite l'Ufficio italiano cambi, che, benché ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] creazione di posti di lavoro in attività di mercato, la realizzazione di infrastrutture funzionali alla crescita civile ancora lontana, ivi 1988; A. Amatucci, L'ordinamento giuridico finanziario, Napoli 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] grave crisi dei cambi, innescata dall'affermarsi sui mercati di aspettative di riallineamento delle parità per i paesi una riserva di valore (strumento di diversificazione dei risparmi finanziari). Manca ancora la funzione di mezzo di pagamento, cioè ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] pensionistico e dei suoi effetti sul funzionamento del mercato del lavoro e dell'apparato produttivo e sulla settembre 1994 in occasione della presentazione al Parlamento della legge finanziaria per il 1995.
Bibl.: A. Barettoni Arleri, Diritto della ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] tassi di cambio fra le valute dei paesi membri e gli aiuti finanziari fra banche centrali o stati in caso di crisi di bilancia dei quella maggiormente usata dai governi per gli interventi sul mercato dei cambi, anche se negli ultimi decenni il marco ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] di pressione fiscale.
Una definizione più ampia è quella di pressione finanziaria, che sta a indicare il rapporto tra tutti i proventi prodotto (reddito) nazionale calcolato ai prezzi di mercato con il reddito netto disponibile delle famiglie ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] azioni in circolazione, oltre a una quota rilevante delle obbligazioni. Essi hanno quindi svolto un ruolo chiave nei mercatifinanziari, e ciò spiega l'interesse per la valutazione degli effetti economici del loro sviluppo e della loro presenza.
In ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] , che devono la loro ragion d'essere alla libertà di mercato e al tempo stesso tendono a superarla.
Il ventennio fra , Roma 1946, cap. VI, p. 203; inoltre: P. Grifone, Il capitale finanziario in Italia, Torino 1946; Radar, Organizzazione del capitale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...