Nel linguaggio economico e finanziario, sinonimo di fluttuante, cioè che è soggetto a fluttuazioni, a oscillazioni.
Cambio f. Cambio non mantenuto a un dato livello, ma lasciato libero di oscillare.
F. [...] di borsa L’insieme di titoli di nuova emissione o rimessi sul mercato dai possessori, che non vengono assorbiti subito per investimento e che sono acquistati da speculatori con capitale proprio o con capitali ottenuti a breve termine da banche ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale, o almeno sovraregionale, di emittenti radiotelevisive private (per lo più distribuite una per regione, ma facenti capo a un’unica proprietà o a un sistema cooperativo) in collegamento [...] programmi su tutto il territorio servito.
N. pubblicitario Accordo tra varie emittenti o testate giornalistiche per agire congiuntamente sul mercato della pubblicità. N. finanziario Accordo tra enti o istituzioni diverse per operare sullo stesso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e finanziario, con riferimento alle operazioni di collocamento dei titoli sul mercato azionario, l’opzione riservata nell’emissione di titoli ai soggetti che costituiscono il consorzio [...] di banche incaricato del loro collocamento. A essi viene consentito l’acquisto al prezzo dell’offerta istituzionale di un numero aggiuntivo di azioni di una società. Il nome deriva dalla Green Shoe company, ...
Leggi Tutto
Fòrtis Gruppo finanziario internazionale che opera nei campi bancario e assicurativo. Sorto nel 1990 dalla fusione delle compagnie di assicurazioni nederlandese AMEV e belga AG 1824, fornisce servizi finanziari [...] privati, alle aziende, agli investitori istituzionali e al settore pubblico. Ha rafforzato la sua presenza sul mercato internazionale e diversificato le attività grazie a numerose acquisizioni e joint ventures, assumendo rilevanza mondiale. Ha sede ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario, mercato dei prestiti in moneta, in particolare il dollaro (→ eurodollaro), effettuati in Europa dove tale valuta non costituisce la moneta nazionale. ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] il rendimento di impieghi alternativi, per es. di tipo finanziario. In questo processo di decisione degli i. è rilevante punti di vista (controllo della proprietà, valutazione del mercato azionario, trattamento fiscale, ecc.). Di particolare rilievo, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] è in gran parte esteso ai nuovi venuti, e l'aiuto finanziario estero hanno permesso in definitiva il ritorno a posizioni di equilibrio e . Più significativo l'accordo per la formazione di un mercato comune della mano d'opera realizzato il 1° luglio ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] al secondo.
In tale quadro, per affetto della spinta del mercato e grazie alle possibilità offerte dall'evoluzione, le prospettive per il dieci anni. È evidente quanto grande sia l'onere finanziario correlato a tale orientamento, ma i suoi fautori ne ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] gli Stati accrescono il loro ruolo politico e finanziario per garantire una risposta alla crescente domanda di cittadini governati - né ai beni educativi proposti da un mercato dell'educazione in costante espansione. Il mantenimento di un ruolo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di azione regionale al fine di promuovere l'avvento di mercati locali dei capitali.
In forza della legge dell'agosto 1954 sviluppo economico locale nel quadro del piano di equilibrio finanziario e di risollevamento economico e sociale", fu emanata ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...