῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] ai 283.000 milioni di m3. L'indebolimento del mercato petrolifero registratosi a partire dalla metà degli anni Ottanta ha costretto il governo ad affrontare sempre più onerosi impegni finanziari nel campo della difesa, che nel 1989 ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] relazioni con l'esterno e adeguarsi alla domanda del mercato, ma non necessariamente orientarsi verso il settore industriale. Sono prevalenza data, dalla terza, ai parametri di ordine finanziario.
Carattere essenziale della r. deve considerarsi, in ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] i ricavi di esportazioni commerciali e facoltativa per gli introiti di carattere finanziario, a fronte dei quali gli esportatori ricevono certificati di cambio negoziabili sul mercato. A partire dal 17 maggio 1960 il sistema dei certificati è stato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] i 2.534.000 ab. ed è uno dei massimi centri finanziari, commerciali, industriali, portuali e turistici dell'Africa Occidentale. Negli , la produzione industriale soffre per la ristrettezza del mercato interno e per la concorrenza estera. Ormai quasi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] basi della ripresa economica, ha pregiudicato l'equilibrio finanziario sia all'interno sia nei confronti dell'estero. liberamente convertibile per i non residenti. Il saggio di mercato è difeso dalle autorità monetarie entro i limiti di oscillazione ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] la brusca sospensione dei negoziati tra Londra e il Mercato comune valse a ristabilire la fiducia tra Regno Unito e nell'area del Pacifico, dal crescente ruolo di maggior contribuente finanziario del C. assunto dal Canada (180 milioni di sterline ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] del Kippur, sostanziali aumenti del greggio sul mercato mondiale (la stessa OPEC nel 1977, ha assunto una funzione di tutela dei paesi in via di sviluppo, proponendo nuove forme di sostegno finanziario in collaborazione con l'ONU). Nel 1979 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] prestiti di guerra emessi nel Dominio. Benché nell'esercizio finanziario 1946-47 si sia proceduto a una prima riduzione della scarsità della mano d'opera e la ristrettezza del mercato interno, dall'altro s'intensificavano gli scioperi contro il ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] della discesa dei prezzi del metallo verificatisi sul mercato internazionale.
L'industria manifatturiera è modesta ed nel quadro di un programma di risanamento economico e finanziario, che non diede tuttavia immediatamente risultati concreti; le ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] presso altri la propria parte di rischio assunto.
Il mercato nazionale delle a. assume, in tutti i paesi, una forma oligopolistica, essendo retta da grandi holding finanziarie, con articolazioni spesso assai dinamiche, che per certi prodotti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...