VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] di aeromobili e di motori, studi di fattibilità e di mercato relativi a uno HSCT di nuova generazione, che potrebbe entrare in imprescindibile, in quanto è difficile attendersi un supporto finanziario da parte dei governi) è oggi conosciuta, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] però intrapresa una coraggiosa azione di risanamento monetario e finanziario, le principali tappe della quale sono state: il proporzionalmente maggiore dei prezzi delle merci all'importazione, della perdita del mercato tedesco e della diminuzione ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] di questo evento, il F. ha ulteriormente accresciuto il suo impegno ad aiutare finanziariamente e ad assistere i progetti di riforma e di transizione verso economie di mercato dei suoi nuovi membri.
Il capitale del F., costituito dalle quote versate ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] : manomorta, corvées, diritti di successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli abusi feudali stessi aspiranti alla proprietà, imponente lo sforzo finanziario degli stati per realizzare l'indispensabile apparato burocratico ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] Anversa, Rotterdam, ecc. Questo spiega il ristagno del movimento merci, attestatosi negli ultimi anni attorno ai 50÷55 milioni di 300 banche straniere. È nota anche come piazza finanziaria e si distingue come capitale culturale grazie ai suoi teatri ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] prodotto interno lordo, produzione industriale, condizioni del mercato del lavoro, prezzi al consumo e di produzione, aggregati finanziari, tassi d'interesse e di cambio, variabili finanziarie e di bilancia dei pagamenti, oltre che indagini ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] meno gravi, in quanto trovò gran sollievo negli apporti finanziarî esteri per effetto dei prestiti concessile dall'Italia nel sui patti del 1926-27, si è sempre più approfondita mercé la conclusione di nuovi accordi di carattere politico, economico e ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] . In simile prospettiva, la cessionaria, attraverso i diversi momenti in cui si articola l'operazione finanziaria, deve mettere a disposizione del mercato titoli con il profilo di rischio da questo atteso; e proprio una tale personalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] e la complessità delle forme nelle quali si estrinseca l'azione finanziaria dello stato non consentono l'adozione di forme pure di b. quindi come fattore determinante dell'equilibrio del mercato nel quale s'inserisce come elemento costituzionale ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] una complessa e delicata manovra dell'istituto centrale tendente a conseguire un efficiente controllo preventivo del mercato monetario e finanziario della nazione, fu in sostanza un'intelligente transazione, imposta dalla forza dei fatti, fra i due ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...