Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] entrano in gioco nei problemi di decisione economica e finanziaria, hanno portato allo sviluppo di una nuova scienza, al limite di convenienza economica può trovare assorbimento da parte del mercato, per il caso di beni, o degli utenti, per il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] appena due anni prima, obbligò la R. S. a rinegoziare il suo debito. Nuove restrizioni all'accesso dei mercatifinanziari internazionali, a seguito delle sanzioni decise nel 1986 dal governo degli Stati Uniti con il Comprehensive Antiapartheid Act e ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] del mondo.
In concreto, la grande depressione che si è verificata su tutti i mercati nazionali e che ha assunto come prime manifestazioni quelle finanziario-creditizie, si può affermare che sia stata, appunto, preparata da errori e da manovre ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] quantitativo di energia umana e unico bene di scambio offribile sul mercato da parte di una classe proletaria priva di altri modi di che il capitale, sotto forma di investimento reale o finanziario, è ormai completamente mobile sul fronte globale; la ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] iniziative singole di sfruttamento di particolari condizioni del mercato dei suoli a danno della organicità e della luglio 1949, n. 408), che ha avuto vigore sino all'esercizio finanziario 1958-59, prevede la corresponsione di un contributo del 4% sui ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 'adeguata sistemazione agli immigrati ha richiesto l'intervento finanziario dello stato, specialmente nel campo dell'edilizia.
del tipo di valuta introitata e della destinazione delle merci. Per le principali categorie di prodotti essi ammontano a ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] diverse di tempo, di luogo, di forma, di mercato, di ambiente, in cui si trovano tutte le svariate
È sempre più diffusa la persuasione che la solidità di una situazione finanziaria non può poggiare unicamente sul pareggio di un elenco di entrate e ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] contratti forward: lo scopo economico di un contratto forward è lo scambio di un determinato strumento finanziario, mentre quello del mercato futures consiste nella gestione del rischio. Per questo motivo le negoziazioni forward si concludono con la ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] ha continuato a proporsi, forte del proprio prestigio economico-finanziario, come la guida dell'arabismo moderato e tradizionalista: un In terzo luogo, di fronte alla tendenza ribassista del mercato del greggio e alle polemiche nell'OPEC, si decise, ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di regole che garantisca uno sviluppo positivo e controllato dell'intero mercato dei servizi, di cui il t. costituisce una parte molto I punti più contestati riguardavano l'esigua dotazione finanziaria − appena sufficiente a coprire le spese correnti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...