MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] imprese e nell'integrazione di queste con i propri fornitori e con il mercato. Alcune grandi imprese italiane (Benetton, Gruppo Finanziario Tessile, Gruppo Tessile Miroglio) e alcuni distretti industriali specializzati nella produzione di tessile ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Britoil, la Jaguar e la British Gas. Inoltre, sono state prese misure per liberalizzare e aumentare l'efficienza dei mercatifinanziari e rilanciare la piazza londinese (il cosiddetto big bang nel 1986), abolendo le commissioni minime di borsa e la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] per es., a Singapore.
I risultati combinati del mercato edilizio e delle politiche pubbliche nei diversi paesi hanno grave, anche se apparentemente assorbita dalla maggiore solidarietà finanziaria del governo centrale. Così è in Italia, dove ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di poco superiori al 20%. Le migliorate prospettive economiche hanno altresì riaperto l'accesso del paese ai mercatifinanziari internazionali e favorito il parziale rientro dei capitali fuggiti all'estero all'inizio degli anni Ottanta. Il reddito ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] banche centrali dei paesi a economia di mercato (tasso d'interesse sul rifinanziamento delle banche, riserve obbligatorie, ecc.) e dalla formazione di un sistema bancario costituito da veri intermediari finanziari e non da meri esecutori di decisioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] condizione femminile e nuovi comportamenti familiari e procreativi, in Stato e mercato, 36 (dicembre 1992), pp. 401-28; E.M. , che richiede studi onerosi sia dal punto di vista finanziario sia da quello temporale, si è qui fatto ricorso all ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] costo delle materie prime e al pericolo di eccessiva dipendenza dal mercato estero per il rifornimento delle stesse. In una certa misura il of Japan (1988-89), Tokyo 1990.
Politica economica e finanziaria. - Nel biennio 1980-81 il G. ha cercato di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] su sistemi di informazione e di gestione variati e complessi, che non riguardano solo gli aspetti finanziari, contabili e tecnici ma anche il mercato, la concorrenza, le risorse a medio e a lungo termine, la realtà socio-politica.
Capacità strategica ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di lavoro poco qualificato. Essa, tuttavia, avendo potuto contare su un grande mercato interno, sull'apporto finanziario e tecnologico degli investimenti stranieri e su strutture finanziarie moderne (nelle sue zone speciali, in Hong Kong e nei centri ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] derivata (nel 1972 si calcolava che il valore attuale di mercato del bestiame etiopico fosse di circa 2 miliardi di dollari il governo ha elaborato tre piani quinquennali di programmi economici-finanziari (1957-58/1961-62, 1962-63/1966-67, 1968 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...