LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] essere vanificati dal crollo dei prezzi verificatosi sul mercato internazionale: nel corso degli anni Ottanta il prezzo Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] piano produttivo, mai accondiscendente verso le esigenze del mercato interno o internazionale. Tutti elementi, questi, che di Subarna Rekha a precludergli per molti anni le risorse finanziarie per ulteriori progetti. Eppure, quest'ultimo è forse il ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] Della Rocca (Oberto Scriba de Mercato. 1190, ibid. 1938), il sedicesimo (Oberto Scriba de Mercato. 1186, ibid. 1940). inediti, di cartolari notarili dei secc. XIII-XIV, di documenti finanziari del sec. XV, e agli studi di storia del diritto marittimo ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] , al pane, genere di prima necessità e di largo consumo, facilitò indubbiamente l'approccio con il mercato e il consolidamento finanziario della piccola ditta.
L'insistenza sulla tipologia del biscotto secco - il cui utilizzo era allora circoscritto ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] con un altro tipografo tedesco, Leonhard Pflugel, che dovette assicurargli il necessario apporto finanziario e l'indispensabile conoscenza di un diverso settore del mercato e passò a una copiosa produzione di testi di diritto, pur senza abbandonare ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] ), erano in grado non solo di condizionare il mercato interno di approvvigionamento laniero, ma di incidere anche Esposizione di Torino. Ma nel marzo 1853 essa subiva una prima crisi finanziaria, con l'uscita di Vittorio Arduin, e il 31 dic. 1858 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] XV (1908), pp. 145 ss.; Problemi municipali - Il mercato del credito ed i prestiti municipali - Di alcune particolari riforme , ove si interessò particolarmente delle questioni finanziarie e partecipò al dibattito sulle municipalizzazioni.
Nella ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] nell’Avvertenza al testo dei contenuti condannabili e potenzialmente sovversivi.
Le continue difficoltà finanziarie, rese ancora più gravi dalla generale crisi del mercato librario dopo il 1848, lo spinsero a trasferirsi a Prato nel 1849, dove ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] .
Il F. generalmente faceva effettuare il trasporto delle merci su navi prese a nolo insieme con altri esportatori commerciali, fasc. 206.
Per la ricostruzione del quadro storico-economico-finanziario in cui operava il F. cfr.: L. Bianchini, Storia ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Nel 1891 il C. progetta un viaggio in Europa. Con l'aiuto finanziario di amici e ammiratori si reca in Francia e frequenta, a Tolone l'elevato numero di falsi, firmati e datati, immessi sul mercato già a partire dagli inizi del secolo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...