CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] del suo rapporto con le maestranze. Alle difficoltà del mercato interno e internazionale, che stentava ad assorbire le eccedenze produttive, si assommavano quelle finanziarie derivanti dalla riunione nel portafoglio della Banca italiana di sconto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] , il C. fu avviato alla carriera burocratica nel ramo finanziario, esercitando a Cosenza, "con puntualità ed esattezza", l' guardò, di frenare il processo di decadenza di un settore merce l'estensione alla provincia di quei casi isolati di protezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] . 358-64, ora in A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia di mercato, Roma 1991, pp. 93-110.
Scritti di politica economica e finanziaria:
La rivalutazione della lira e l’equilibrio economico, in B. Griziotti, Politica monetaria e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] però - stando al ben informato Zibaldone del Chelini - soprattutto il prevedibile, buon tornaconto finanziario, che in effetti si realizzò in particolare sul mercato italiano sulla base di una tiratura di 800 (o - secondo altra fonte - 2.000 ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] seriamente la connessione tra l'impresa e il mercato.
Nel 1922 venne perciò avviata la costruzione di un nuovo stabilimento alla Certosa di Pavia che - per evitare un eccessivo appesantimento finanziario - si decise ancora una volta di realizzare ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] tutte le imprese, ma in particolare per il dissesto finanziario che lo travolse, avendo incautamente anticipato forti somme nella anno di vita, Roma 1955, p. 202; Il CEP ha il mercato coperto, , in La Gazzetta del Mezzogiorno, 13 maggio 1967; D. Di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] concesse alla città di Barletta il diritto di avere un mercato annuale, da tenere sulla metà del mese di agosto: ritenere che si tratti non già del sommo ufficio dell'amministrazione finanziaria del Regno, bensì di quella sezione della "casa" reale ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] vaporetti della laguna; i due crearono anche un gruppo finanziario che fornì i capitali per avviare la trasformazione del .
La biografia, dapprima apparsa in inglese per il mercato anglosassone (Londra 1925), fu poi riscritta appositamente per l ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] questa si ebbe perciò in Sviztera, Germania e sul mercato olandese, dove gli editori Gasse e Pinet acquistarono i 10 febbr. 1789 a Yverdon, lasciò la famiglia in condizioni finanziarie così precarie, che la moglie chiese il permesso alle autorità'di ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di seguire l'articolato insieme di attività industriali e finanziarie che facevano capo a quella banca fino alla sua 362, 366, 373, 380; L. Avagliano, L'IRI tra socialità e mercato 1948-1954, Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...