DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] , collocandosi in tal modo in quel ceto economico finanziario di medio livello, che rappresentò una solida base di tele boccaccine: nel gennaio 1473 la vendita di queste ultime merci è attestata sulla piazza di Tunisi, dove egli sostò nuovamente ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] consolare, abile soprattutto sul piano finanziario. Come altri Castello anch’egli G. Reinert-R. L. Reynolds, ibid., V, Torino 1939, 2, p. 150; Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, Torino 1940, pp. 1, 3, 13, ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] P. Getty Museum) - segnano la definitiva conquista del mercato inglese. Il prestigio goduto presso il diplomatico giustifica d'altronde si ritirava dall'attività imprenditoriale, scontando il declino finanziario di Elgin e le continue pressioni di L. ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] Ottocento, per mantenere inalterate le proprie quote di mercato, si era inoltre resa protagonista di un risanamento che Frassati, sostenuto dal regime e dalla Comit, attraverso la finanziaria Sofindit, aveva portato a termine nel giro di pochi anni. ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] commerciali più aggressive garantissero la conservazione degli spazi di mercato conquistati. All'inizio degli anni Venti, dunque, in un quadro economico nazionale ed europeo attraversato da crisi finanziarie e produttive, Donzelli e il G., legati da ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] 1874, dopo una lunga azione legale.
Con il suo sostegno finanziario il padre gli permise di compiere gli studi primari presso il lago Aramaja, al fiume Erer, alle valli dell’Argobba, al mercato di Bubassa e alle rovine di Bio-Kamona.
Fallita l’impresa ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] seguente, formò una società per smerciare fustagni sul mercato siciliano o ad Alessandria, vendette a Genova cotone Id., Le guerre civili di Genova in relazione con un doc. economico-finanziario dell'anno 1576, ibid., LIV (1926), p. 14; M. Moresco ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] interessi più vasti. Inoltre, da un punto di vista finanziario, l’attività in proprio poté beneficiare dei capitali della moglie promosso da Giuseppe Pomba per contrastare la frammentazione del mercato preunitario.
Morì a Milano il 9 settembre 1855 e ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] nei territori italiani, diffuse poi sul mercato clandestino, e che utilizzavano come consulenti editoriali nazioni», vennero pubblicate opere di grande impegno civile e onere finanziario, come la Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] di poter venire fuori da questa situazione catastrofica. Il vero motivo del dissesto finanziario del C. va cercato con tutta probabilità nella crisi del mercato dell'argento che aveva colpito Venezia e nella potente concorrenza del Fugger, che ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...