PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] Bergamasca cementi, che entrò immediatamente nel mercato internazionale dei leganti idraulici, fino ebbe un’ampia risonanza nel mondo imprenditoriale anche per lo sforzo finanziario messo in atto dalla Bergamasca cementi. Il capitale sociale, infatti ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] importazione e dalla caduta dei prezzi della materia prima nei mercati internazionali.
A man a mano prese forma una struttura dedicarsi a un ampliamento dei suoi rapporti commerciali e finanziari, sia in direzione del Verbano (fino a controllare ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] che arrivava così in scarse quantità e a caro prezzo sul mercato locale. Con la nascita del Regno d’Italia e la – a una precoce concentrazione industriale e al coinvolgimento finanziario dei principali istituti di credito locali.
Nel 1864 Pantanella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] luoghi di origine del progetto editoriale oppure da logiche di mercato. Rossi si dimostra così, già al suo esordio, medicina, poi effettivamente date fuori. Il ruolo di Francesco era finanziario e si traduceva in pratica nell’acquisto della carta. La ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] amministratore delegato con responsabilità sul mercato italiano, sui problemi dell’amministrazione e del personale. Legato a Merzagora da consonanza di visione sulle esigenze di rinnovamento nella gestione finanziaria e nel privilegiare l’attenzione ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] . Inizialmente Morassutti concentrò i suoi sforzi sul consolidamento finanziario dell’azienda. L’obiettivo principale era quello di uscire dai confini regionali, per raggiungere il mercato nazionale e scongiurare così la chiusura dell’attività ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] una visibilità non limitata alle cronache politiche e finanziarie. Grazie alla frequentazione di alcuni dei grandi nomi ), pp. 8-10; La disciplina della libertà di concorrenza e di mercato, con A. Salvatori, Milano 1960; L’Egam risponde. I problemi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] a Firenze di tali merci, ottenendo un utile netto del 25%. Investì anche nel connesso mercato delle polizze marittime, assicurando forme con le quali operava i suoi corposi investimenti finanziari (decine di migliaia di fiorini ogni anno) andavano ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] , una lavorazione che richiedeva impianti di ingente impegno finanziario. Cercò invano, però, di unire le volontà per dei Georgofili, sottolineava, nell'imminenza della creazione del Mercato comune, l'urgenza di consolidare l'ordito delle cooperative ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] il modello tedesco di banca mista alle specifiche condizioni del mercato italiano sotto l’accorta guida di Enrico Rava e ad assegnare a un ufficio di staff, denominato Affari finanziari, il compito di monitorare le imprese partecipate. La decisione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...