MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] bancarie di una certa dimensione sopravvissute al crollo del Regno delle Due Sicilie e alla riorganizzazione del mercato produttivo e finanziario del Mezzogiorno. I Rothschild avevano chiuso la loro filiale a metà degli anni Cinquanta, mentre altri ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] dimensione troppo ridotta delle aziende, conseguenza diretta di un mercato interno molto debole.
Il 1926 è un anno importante della commissione per lo studio dei problemi del risanamento finanziario nominata dal governo Badoglio. Nel 19471948 fu tra ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] segnò l’intensificarsi dell’impegno di Pavoncelli nel settore bancario e finanziario. Da quel momento, e fino alla morte, acquisì partecipazioni – 1917 con la duplice finalità di riavviare il mercato del lavoro subito dopo la guerra e di ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] di standardizzazione della produzione enologica per l’immissione sul mercato di vini stabili.
Dalla metà degli anni Venti 1950. S’impegnò per risolvere il problema del disagio finanziario procurato agli enti comunali in seguito alle disposizioni che ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] , mentre notevole incremento ebbero, anche sul mercato estero, i proventi della fabbricazione dei tabacchi il successore sconfessasse la sua politica a favore delle compagnie finanziarie private in merito alla questione delle ferrovie. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] i commerci dell’olio d’oliva sui mercati internazionali.
Stando al progetto, sarebbero seguiti altri collegamenti con l’Abruzzo, la Calabria e infine la Sicilia. Poiché il progetto non comportava alcun onere finanziario per lo Stato, le richieste del ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] III, 1902, p. 390), avesse fallito la sua missione economico-finanziaria.
Dal 1902 si ritirò a vita privata. Morì a Roma il a quelli citati nel testo, si segnalano: Il pane a buon mercato, gli interessi dell’agricoltura e il dazio sui cereali, Roma ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] grande preoccupazione, ma a causa della difficile situazione finanziaria e dell’incombente minaccia dei Visconti, alleati di trovava Venezia, aveva inviato ad approvvigionarsi di grano sul mercato pugliese. Il 18 aprile il M. attaccò i Veneziani ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] di stabilire anche un prezzo singolo di mercato; e l’equilibrio per il consumatore sarebbe
Sono infine da menzionare le Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario (Pavia 1889) e Il momento economico dell’arte, apparso postumo nel ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] negli anni giovanili, gli fece intuire le potenzialità del mercato minerario sardo.
L’inizio degli anni Cinquanta segnò un schierò con la Sinistra, prendendo posizione contro la politica finanziaria di Quintino Sella. Ridusse nel tempo l’attività ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...