SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] ’economia capitalista si forma un capitale improduttivo finanziario che limita la produzione assicurando rendite ai Riforma sociale, III (1896), vol. 5, pp. 397-415; Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; Il saggio di sconto e il saggio di ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] (IMI).
Sorto da un consorzio di imprese finanziarie pubbliche e private come strumento di erogazione di emissioni venduto a un prezzo di gran lunga inferiore al suo valore di mercato a Rino Alessi, il direttore che lo stesso M. aveva designato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] familiari alla sua innata capacità di analisi, si rivelò un operatore finanziario così abile nel manovrare il mercato del credito da risultare uno dei leaders del mondo finanziario genovese del XVII secolo.
L’impegno nei confronti della corona non ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] la contemporanea carriera nelle magistrature fiorentine.
Nell’esercizio della mercatura e degli affari finanziari i Peruzzi guardarono sempre più dalle piazze forestiere che dal mercato interno. Già presenti in Francia a metà Duecento, all’inizio del ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] che gli consentiva, tra l’altro, di aiutare finanziariamente i numerosi patrioti indigenti.
Nel 1852, tuttavia, probabilmente azienda commerciale che gli assicurò nuovi introiti, soprattutto sul mercato delle sete, il cui valore era molto aumentato.
...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] inaugurata la filiale milanese, prima tappa di una politica espansiva indirizzata alla conquista del mercato nazionale. Al sostegno finanziario del progetto avevano provveduto nei mesi precedenti gli stessi fratelli Lavazza, raddoppiando il capitale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] la medesima banca il F. depositò, in riporto finanziario, le azioni della Navigazione generale. Le azioni 1986, passim; G. Barone, Strutture e congiunture. La produzione e i mercati, in Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi. La ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] stessi: tipico è il volume su Euro, poliarchie democratiche e mercati moderni (Torino 2008), dove anticipava le ‘bolle’ provenienti dal ricorso indiscriminato ai derivati finanziari nell’economia della globalizzazione e nel contempo i rischi causati ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] di Luigi Einaudi (Torino 1947), progettò il quotidiano economico finanziario in seguito pubblicato con il titolo di 24 Ore.
Nell -65), che per la prima volta delineò la struttura dei mercati e della concorrenza in Italia.
Nel frattempo, dal 1952 fino ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Notevole competenza dimostrò nelle questioni di ordine finanziario e, in numerosi interventi, fu severo censore fossero dotati di infrastrutture, così da creare un vero mercato nazionale.
La questione ecclesiastica, che aveva rilevanti implicazioni ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...