STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] Scritti vari..., cit., pp. 361 ss.). Pertanto le decisioni finanziarie dello Stato sono il risultato dello scontro tra forze politiche e II).
Per quanto riguarda il rapporto Stato-mercato, Steve rifiutò una contrapposizione aprioristica e astratta, ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] M. circa la sospensione della gabella del 12% sulle merci «di seconda mano» in entrata nel porto di Ancona, 392).
Attendono ancora di essere approfonditi molti aspetti delle riforme finanziarie ed economiche di Benedetto XIV, così come il ruolo che ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] della teoria economica dell’imposta in un sistema di mercato» (F. Forte, Attilio Garino Canina, Antonio di Michele Barillari, Bari 1936, ad ind.; L. Einaudi, Del fare statistiche finanziarie, in Id., Nuovi saggi, Torino 1937, pp. 362 s.; Omaggio a un ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] soggetto" prodotti all'estero, ma anche di quelli lanciati sul mercato italiano nel 1905 dalla Santini e Scalera di Roma.
Il cinematografia italiana. La Anonima Ambrosio veniva ceduta all'ente finanziario milanese di Guido Reciputi e l'A. entrò a ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] legami con la Banca italiana di sconto, istituto finanziario che controllava un potente gruppo armatoriale formato, oltre prime nuove società incontrarono notevoli difficoltà ad inserirsi sul mercato. Solo a partire dal 1932, in una congiuntura di ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] nei confronti dell'IRI - definito "strumento finanziario di guerra e di potenziamento autarchico" - e M.R. Ostuni, Firenze 1997, ad ind.; sull'Ufficio centrale per il mercato serico: R. Martano, La Banca d'Italia e i provvedimenti a favore dell ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] lezione Mario Arcelli, Piacenza..., a cura di F. Timpano - A. F. Arcelli, Soveria Mannelli 2016. Debito pubblico e mercatifinanziari, in Politica monetaria e debito pubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di M. Arcelli, Torino 1990, pp. 199 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] E. del Libri, con la sua vasta esperienza del mercato librario, si fece presto sentire: le condizioni economiche del a Modena.
In questa città egli aveva trovato l'appoggio finanziario del pittore maestro Agnolo degli Erri, il quale si fece carico ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] in gran parte forniti dal Contini. La collezione, in seguito ad un crollo finanziario, fu poi, tra il 1925 e il 1927, a più riprese, venduta centinaia. Essi venivano generalmente acquistati dal C. sul mercato straniero (Londra, New York, ecc.) e su ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] industriale-farmaceutico era pressoché obbligata, pena l'esclusione dal mercato. Le due fabbriche (che negli anni Venti e Trenta ) di Pescara (rilevata nel 1956 e potenziata sul piano finanziario sino a raggiungere, nel 1958, un capitale di 200.000 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...