LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] moglie, in parte forse imputabile anche al dissesto finanziario subito dalla famiglia del L. che smise, proprio cittadini e vedute d'interno tornano ancora in opere note, quali Il mercato centrale (1924) e L'interno della sinagoga di Livorno (1935), ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] Export 1951; Anica Export) e il patrimonio finanziario (Attività cinematografiche italiane, 1959). All'ANICA aderivano 70 oscillò fra i 230 e i 290 film, e la sua quota di mercato in Italia scese dal 35 al 28%.
Il M. diede le dimissioni dalla ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] Stato italiano sotto il profilo sia politico-economico sia finanziario.
La quantità ed eterogeneità delle associazioni animate o partecipate liberale e liberista delle relazioni tra Stato e mercato che mosse Villa Pernice a intraprendere un’intensa ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Roma nel rione Campitelli e nella contrada del Mercato almeno dal 1305, quando Giovanni di Giovanni vi vicenda come in altre analoghe fu evidentemente di tipo imprenditoriale e finanziario (analogo a quello degli altri che ricevevano pagamenti per lo ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] per l’industria campana, la SME puntò subito al controllo del mercato napoletano. La strategia, messa a punto da Capuano, fu attuata attraverso l’ingresso dei gruppi finanziari svizzeri e italiani già proprietari della SME (tra cui la Banca ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] signorile. La sua attività si reggeva da sola su un mercato che lo stesso editore contribuì a formare e stimolare. dedicatorie, sicuro di trovarvi, se non l'appoggio politico o finanziario, "la coincidenza del gusto e la benevolenza (o l'incapacità ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] presentò i suoi modelli, ai quali si apriva così un mercato già ricco e in piena espansione.
Gli anni del miracolo profumo Biki e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo finanziario tessile di Torino. Nel 1969 fondò la Biki Japan, in ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] potenziamento dell'azienda e nell'ampliamento del mercato dei prodotti delle Officine, dopo la fase di profonda riorganizzazione che aveva coinvolto negli anni Venti l'intero sistema industriale e finanziario che faceva capo alla FIAT.
In qualità ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] e, fra i primi in Italia, introdusse sul mercato nazionale mobili economici in tubolare metallico. Nello stesso periodo, a cedere ciò che restava del mobilificio a un gruppo finanziario genovese, facente capo all'ing. Tiziano De Bonis, sotto ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] di seguirne le orme in maniera autonoma e con l’aiuto finanziario della madre aprì nei primi anni Cinquanta un suo laboratorio a Evins, un disegnatore di scarpe molto noto sul mercato americano, piazza particolarmente sensibile già a metà Novecento ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...