BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] fine illusorio di diminuire il prezzo dei prodotti agricoli sul mercato, e che provocò invece l'allontanamento dei capitali dalla dei grani nello Stato sardo. La politica economico-finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da fini fiscali ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] comprendere le logiche cittadine (AASV, CTV, cart. 47). È possibile che ragioni finanziarie affiancassero quelle politiche: conosciamo l’esistenza di una sorta di mercato che metteva d’accordo chi desiderava entrare nel Decurionato, chi invece per le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] legge e con una matura e qualificata esperienza in campo finanziario, che divenne uno dei principali collaboratori di Greppi a Vienna Repubblica di Venezia, la quale importava il sale nel mercato lombardo in regime di monopolio a costi esorbitanti. Il ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] del 1923, criticata da altri editori per aver stravolto il mercato librario a danno di molti: Vallecchi vi si adeguò realizzando collane fondata da Giovan Pietro Vieusseux) e dell’appoggio finanziario dei coniugi Baker, tipografi fiorentini, nel 1926 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] riusciti a superare le difficoltà incontrate sul mercato dalla cattiva qualità del prodotto estratto e dall s.; A. Millo, La Società Anonima Carbonifera Arsa: vicende finanziarie e industriali (1919-1940), in Qualestoria. Bollettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] i problemi del credito (Credito a medio termine e crediti speciali agevolati, Bologna 1976) e della politica economica (Il mercato monetario e finanziario e la spesa pubblica, in Bancaria, 1977, pp. 463-472, 551-562).
Nel 1979 Parravicini fu nominato ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] e di un'antica casa-torre vicino alla piazza del mercato, detta appunto "la torre dei Girolami", contribuiva a affari in società con il fratello Alessandro specialmente nel settore finanziario e creditizio, operando in particolare in Francia. Nel 1499 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] finanze della Chiesa. Silvestri operò un sostanziale risanamento finanziario; e in generale mirò a rilanciare l’appannata mercoledì, dando origine a un assembramento di folla che generò il mercato di S. Lorenzo, per secoli noto in città.
La ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Faucci, Milano 1991, pp. 223-260.
Ancor più profonde divergenze nella visione dei fatti finanziari e, più in generale, sul ruolo dell'economia di mercato, dividevano il G. da Einaudi e dagli altri economisti liberali, in quanto la formazione politica ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] d’azione. L’alto tenore di vita che caratterizzava la nobiltà polacca alimentava un fiorente mercato di generi di lusso, ma anche finanziario per sopperire alle necessità di liquidi degli aristocratici.
Alla metà del secolo, quando Montelupi e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...