SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Brougham, vita breve. A decretarne la fine, oltre alle difficoltà finanziarie, fu l’accusa che venne rivolta a Sommaruga dagli ambienti De Nittis e Federico Zandomeneghi, rilanciandole sul mercato d’arte italiano e facendole acquistare dalle più ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] molti fogli da centri di potere politico, il ristretto mercato nazionale contribuivano a limitare il giro di affari che delle ferrovie austroungariche, dove si era occupato di questioni finanziarie, dopo un periodo presso la banca Rothschild di Parigi ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] . In particolare, oltre all’autofinanziamento, il fabbisogno finanziario era largamente coperto da Attilio Odero, che nel di nicchia, fino al P 180, un jet executive giunto sul mercato nel 1990. Un destino simile ha accomunato le due società, poiché ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] oculato uomo d’affari non trascurava il proprio tornaconto finanziario nell’acquisto di un’opera d’arte o di V. Abbate, La grande stagione del collezionismo. Mecenati, accademie e mercato dell’arte in Sicilia tra Cinque e Seicento, Palermo 2011, pp. ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] politica, capeggiata da Griziotti. Nei Principi di economia e politica finanziaria, apparsi in prima edizione a Padova nel 1937, ridisegnò le relazioni tra Stato e mercato sulla base di un principio di reciprocità intra e intergenerazionale diverso ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] guida e il merito di aver allargato il mercato nei paesi d'Oltreoceano, grazie anche alla sua particolare propensione ad assumere il rischio d'impresa e la relativa esposizione finanziaria. Un importante veicolo di popolarità a livello internazionale ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] 1939, Discussione del disegno di legge: Stato di previsione della spesa del Ministero dell’educazione nazionale per l’esercizio finanziario dal 1° luglio 1939 al 30 giugno 1940, intervento di Sabato Visco, pp. 50-51; Roma, Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] , un progetto di potenziamento del porto, un concorso finanziario alla realizzazione della Mostra delle Terre italiane d’Oltremare viveri e sui razionamenti, sull’aumento dei prezzi al mercato nero. Per agevolare i rifornimenti dal Nord, chiese al ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] Università popolare, con il fondamentale aiuto, logistico e finanziario, del Comune, guidato da Gaetano Chierici, primo produttori e consumatori che permettesse di arrivare a fare a meno del mercato borghese, o quanto meno a prevalere su di esso: «La ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] a ripartire il lavoro totale disponibile nella produzione delle varie merci per le quali vi era domanda. È quello che cittadini. Il Settecento fu il secolo d’oro della teoria finanziaria in Italia. Il fatto che la dottrina fisiocratica dell’imposta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...