ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Nel 1921 esse affidarono la ricerca della soluzione per il risanamento finanziario della società ad un direttorio di "tecnici", del quale di patti consortili relativi alla spartizione delle quote di mercato e ai prezzi dei prodotti. I risultati dell' ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] Svizzera e dal nord Europa.
Epicentro economico e finanziario del paese, Milano incarnava quel particolare intreccio fra profondamente per cercare nuovi modi di presentazione sul mercato. Continuò la collaborazione con Vallecchi, realizzando un ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] lato il proprio patrimonio immobiliare, dall’altro l’impegno finanziario e bancario.
A Napoli, dove risiedeva a Palazzo allo sconto di effetti e ad anticipazioni su deposito di merci. La banca faceva parte dei tentativi volti a rafforzare forme ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] formaggio grana impegnò notevolmente la Locatelli anche sul piano finanziario, visto il suo alto prezzo e la durata pluriennale aprì una linea di credito per 200.000 dollari garantita da merci o titoli. Divenne, inoltre, un esponente di spicco dell' ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Cinquecento, l'emergere di un forte interesse per il mercato italiano, con prestiti al duca di Firenze o a 65; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, ibid., LIV, 3 (1930), p. 120; L. M ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] postbellica - aveva esteso il suo campo d'azione, sia finanziario sia produttivo, attraverso una complessa rete di interessenze e di resero necessari, la società, entrata per ultima sul mercato dell'Italia centrale e priva di una propria rete di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] un’azione comune per non perdere del tutto quel ricco mercato. Giunse ad Alessandria il 13 aprile 1512, accolto con francazione) del Monte Nuovo, ossia di ridurre il peso finanziario del debito pubblico attraverso la vendita di immobili e nuove ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] e un prestigio consolidato all’interno del mercato del credito. Infatti, il depositario generale doveva scudi da parte di Giacomo Boncompagni.
L’ascesa di Olgiati nello scenario finanziario di Napoli è attestata dal fatto che, nel marzo 1580, egli ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] 'impresa i ricavati della propria attività di mediatore finanziario e immobiliare, mentre, nel periodo della gestione . si attivò per far attestare Segantini nel circuito del mercato internazionale, mediante i rapporti con la casa di vendita ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] titolare Carlo Bignami, attivamente presente in diversi campi, dal commercio dei grani al mercato degli immobili e dei censi: consulente legale per le varie operazioni finanziarie in cui si trovava implicata la ditta, il G. si occupava anche della ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...