VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] 98). La critica alla concezione di un’economia di mercato in grado di autoregolarsi e garantire la piena occupazione fu . Moroni, Ancona 2008, pp. 275-303; Capitale industriale e capitale finanziario nell’economia globale, a cura di C. Gnesutta - G.M. ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] nel Regno.
Il dato è sintomatico dell’importanza del mercato francese nell’economia lucchese a partire dal XIII secolo. fine del XIII secolo contribuì a rinforzare il ruolo finanziario e commerciale di Parigi e non pregiudicò l’irrobustimento dei ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] i principali esponenti, anche nell'ambito culturale e finanziario, della classe dirigente moderata bolognese che si riconosceva la convenzione universitaria" (Bignardi); fece costruire il mercato bestiame; completò la via dell'Indipendenza; iniziò i ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , come la seconda grande banca privata italiana, con una forte presenza anche sul mercato milanese. Morpurgo mantenne la carica di vicepresidente anche durante la difficile fase del crac finanziario del 1873-74, da cui la Banca generale fu l’unica di ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] di via del Corso – nella quale Giovanni assunse un peso finanziario crescente.
Nel 1896 i tempi furono ritenuti maturi per il con commercianti locali, nell’obiettivo di sviluppare il mercato verso le regioni meridionali.
Il nuovo stabilimento Birra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Poggio Imperiale), con esiti però non risolutivi delle gravi difficoltà finanziarie in cui versava.
Dal 1616 avviò quindi la ricerca opere d’arte e di antichità, ricercate sul mercato o commissionate direttamente, anche tramite il suo uomo di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] P. Hurtubise, I, Roma 1975, p. 326). Nel mondo finanziario e degli affari furono attivi anche i parenti Davino, Giacomo, Giulio, per 1.200.000 lire riuscendo poi a creare un efficace mercato delle polizze; fornì a Enrico III, appena salito al trono, ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] ’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercato europeo comune (MEC). Nel 1948 redasse per il Comitato parere in seguito, la fisionomia originaria di ente finanziario transitorio, destinato ad avere lunga durata nel tempo e ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] le condizioni d’uso del prodotto e, in ultima analisi, il mercato e le opportunità offerte dai punti vendita a guidare altri tipi bancario locale, per praticare formule, interlocutori e partners finanziari inediti.
Il M. morì a Fabriano, in seguito ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] tutelare i propri diritti a fronte dell’espansione del mercato musicale. Va ricordato, peraltro, che la presunta , avvenuta probabilmente nel febbraio 1809. Nonostante il sostegno finanziario dei banchieri napoletani Cutler e Heigelin (cfr. Aversano, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...