NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] vennero sempre più espandendosi, anche in ambito finanziario: Domenico, non impegnato nella produzione di armi solo trattarono con la sua bottega per ottenere armi e altre merci ma addirittura gli affidarono denaro da portare da Milano a Ferrara ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] 1938 il D. si lasciò andare a richiedere che l'esercizio finanziario coincidesse con l'"anno fascista", iniziando il 28 ottobre (Ibid., tornata maggior ragione, un'impresa che operi in mercati diversi (in condizioni di concorrenza perfetta, oppure ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] di costruzione della ferrovia sorocabana. Tuttavia, il carico di merce del M. affondò quasi completamente nella Baia di Santos, di San Paolo, estese i suoi interessi al settore finanziario partecipando, nel maggio 1900, alla fondazione della Banca ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] al 1931, epoca in cui Giani subì un rovescio finanziario che pose fine alla sua carriera.
Nel 1904 la dell’impresa, VII (1991), pp. 319-373; F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia 1906-1969, Milano 1992, ad ind.; Storia dell’industria elettrica in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] essendo mutate, nel secondo dopoguerra, le condizioni del mercato del potassio e soprattutto dell'alluminio, esso risultò (Isveimer), ente speciale di diritto pubblico con dotazioni finanziarie assegnate dal Banco di Napoli, finalizzato ad assistere ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] , che confermò le sue notevoli abilità di venditore in un mercato dominato da colossi come Armstrong Withworth e Vickers, consentì la il controllo su importanti segmenti del mondo bancario e finanziario, al fine di sostenere i programmi di espansione ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] degli Scoto e i soci erano coinvolti a livello finanziario. Negli anni della sua direzione Amedeo proseguì l’ Feliciano da Foligno e Vincenzo di Teodoro Da Meno di Monza per merci di vario genere che i debitori avevano acquistato da lui. Il 14 ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] capacità di riuscire a sostenere l’impresa sul piano finanziario fu favorita poi dalla capacità di integrare in maniera costi gravanti sui volumi o una rallentata circolazione delle merci che inficiava la rapida consegna dei prodotti culturali ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] un vasto piano di lavori pubblici: il macello e mercato del bestiame, il tubercolosario di Garbagnate, la deviazione dell tuttavia, la giunta non poté tacere sulla preoccupante situazione finanziaria e il disavanzo. Nello stesso tempo, veniva di ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Da ricordare come egli fosse anche riuscito ad ampliare il mercato dei prodotti in porcellana verso usi industriali, nel tradizionale oramai sorpassata dall’avanzare del nuovo capitalismo finanziario, perfino in un Paese economicamente arretrato come ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...