CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Striggi, un piano di rigido contenimento finanziario per risalire la china rovinosa dello sperpero mantovane,ibid., IV (1969), p. 220; A. M. Romani, Consider. sul mercato monetario mantovano..., in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana..., n. s., XXXVII ( ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] di Gaetano iunior, a ciò spinto dalle mutate condizioni del mercato laniero. Tra la fine del 1947 e i primi mesi del 1948, egli destinò crescenti risorse finanziarie alla valorizzazione agroindustriale della tenuta di Villanova-Portogruaro dando vita ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] urbanistico promosso in Roma – anche l’organizzazione fiscale e finanziaria dovette in parte essere rivista. Si fece fronte alle resignazioni. Le stesse promozioni cardinalizie, immettendo sul mercato le cariche lucrose di chierico e di auditore di ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] del suo rapporto con le maestranze. Alle difficoltà del mercato interno e internazionale, che stentava ad assorbire le eccedenze produttive, si assommavano quelle finanziarie derivanti dalla riunione nel portafoglio della Banca italiana di sconto ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] lavorava presso la Banca generale, in quel momento la più importante azienda finanziaria italiana. Direttore di questa banca era Otto Joel. Fu a quest’ultimo smobilizzo, in assenza di un autentico mercato dei capitali.
Toeplitz ebbe diversi scontri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] , il C. fu avviato alla carriera burocratica nel ramo finanziario, esercitando a Cosenza, "con puntualità ed esattezza", l' guardò, di frenare il processo di decadenza di un settore merce l'estensione alla provincia di quei casi isolati di protezione ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] , 2003, p. 60).
Fu la valutazione dei loro interessi finanziari, tanto collegati alla Curia, a spiegare il cambio di rotta 125). La grande disponibilità di granaglie da immettere nel mercato derivava da una accorta politica di acquisti e di gestione ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] a spese dell’editore, comprova che esisteva una domanda di mercato per le composizioni di Rore e che il suo nome dedicare i propri libri a un committente in cambio di un sostegno finanziario o di altri favori).
Molti anni dopo la morte del compositore ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] Venezia si schierò al fianco dei Comuni ribelli, assicurando il sostegno finanziario, per garantire il quale nel giugno 1164 il M. dovette cedere per undici anni le entrate del mercato di Rialto ad alcuni cittadini facoltosi, che avevano prestato al ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] 1632 al 1634, con il quale continuò a intrattenere rapporti finanziari e commerciali ‘in fresca’), tutta la sua attività si svolse . 64-79 e passim; G. Doria, Conoscenza del mercato e sistema informativo: il know-how dei mercanti finanzieri genovesi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...