MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] , che voleva dare un segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza del consiglio superiore e ottenne selezione della clientela e di contatto con il mercato.
In campo organizzativo il direttore generale ottenne ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] fronte alla basilica di S. Giustina, tradizionale sede di fiere e mercati, fu da lui trasformato – con l’ausilio dei disegni dell’ d’Istria. Queste, a norma del suo progetto finanziario – non meno importante e innovativo di quello architettonico ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] contenere i consumi di energia elettrica ridussero alquanto il mercato dei fornelli elettrici e spinsero i Borghi ad intraprendere pari a quelle del padre) e snobbato dai più potenti gruppi finanziari, per giunta in cattivo stato di salute, il B. fu ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] , il contenimento delle spese militari e sostenne con vigore la politica finanziaria di S. Sonnino, di cui era un fervido ammiratore. Nel dello Stato nelle funzioni di controllo e di indirizzo del mercato, con proposte che L. Einaudi, da un'ottica ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] si rinnovò l'anno successivo, accompagnato da un'operazione finanziaria, per cui il capitale sociale fu portato a 9 milioni suoi prodotti acquistarono e mantennero un prestigio notevole sul mercato internazionale, sicché nel 1932 la FIAT fu prescelta ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] così crescenti competenze dei meccanismi di funzionamento del mercato monetario e creditizio e dal 1793 fece parte riconosciuto il proprio status sociale e rafforzò il suo ruolo finanziario sulla piazza di Roma. Venne più volte consultato dal governo ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] fra cui l’evoluzione dell’Unione economica europea in campo finanziario e monetario.
Fu nominato direttore generale della Banca il CXXXIV (1980), pp. 291-305; La liberalizza-zione del mercato del credito nella CEE, in Banche e banchieri, VIII (1981 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] altri campi attraverso l’assunzione di opportune rappresentanze di merci e oggetti di largo consumo», e organizzò personalmente, , venne fondata una società separata di carattere finanziario-commerciale, la Società anonima Calderoni coloniale, che ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] 5 nov.5 dic. 1957); Note in margine del trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quad. 44, Roma 1958, pp. 84-103; Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Padova 1923 (con le ediz. successive fino al 1926); Lezioni di ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] anche a Firenze, presso il negozio dei fratelli Sall al Mercato Nuovo, vendendo le scatole dei suoi fiammiferi al prezzo di di Napoli. Collaborò così con gli esponenti dell’ambiente finanziario e commerciale ebraico della città, tra cui il banchiere ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...