Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] e la complessità delle forme nelle quali si estrinseca l'azione finanziaria dello stato non consentono l'adozione di forme pure di b. quindi come fattore determinante dell'equilibrio del mercato nel quale s'inserisce come elemento costituzionale ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] una complessa e delicata manovra dell'istituto centrale tendente a conseguire un efficiente controllo preventivo del mercato monetario e finanziario della nazione, fu in sostanza un'intelligente transazione, imposta dalla forza dei fatti, fra i due ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] della Pesca, che sostituisce lo SFOP, Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca, per il periodo e l'Acquacoltura) rielaborati dall'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare; ISMEA 2006a), sono rappresentate per il 51,3% in ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] ai 283.000 milioni di m3. L'indebolimento del mercato petrolifero registratosi a partire dalla metà degli anni Ottanta ha costretto il governo ad affrontare sempre più onerosi impegni finanziari nel campo della difesa, che nel 1989 ha rappresentato ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] dicembre 2013 l’I. è uscita ufficialmente dal piano e ha fatto il suo ritorno a tutti gli effetti sui mercatifinanziari. Da allora l’economia è sembrata dare qualche segno di ripresa e il tasso di disoccupazione ha registrato una leggera diminuzione ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] relazioni con l'esterno e adeguarsi alla domanda del mercato, ma non necessariamente orientarsi verso il settore industriale. Sono prevalenza data, dalla terza, ai parametri di ordine finanziario.
Carattere essenziale della r. deve considerarsi, in ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] nell'ambito del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), il mercato comune operante dal 1995 tra Argentina, Brasile, P. e di operazioni illegali e l'esistenza di un sistema finanziario parallelo. Inoltre, nonostante le continue pressioni esercitate dagli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] i 2.534.000 ab. ed è uno dei massimi centri finanziari, commerciali, industriali, portuali e turistici dell'Africa Occidentale. Negli , la produzione industriale soffre per la ristrettezza del mercato interno e per la concorrenza estera. Ormai quasi ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] pescato, che mostrano una crescente vivacità specie nei mercati europei, anche grazie a un notevole miglioramento quelle attive, testimonia non solo l'ingente impegno finanziario richiesto per le immobilizzazioni strutturali di un allevamento ittico ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] basi della ripresa economica, ha pregiudicato l'equilibrio finanziario sia all'interno sia nei confronti dell'estero. liberamente convertibile per i non residenti. Il saggio di mercato è difeso dalle autorità monetarie entro i limiti di oscillazione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...